I nostri antenati più antichi si stabilirono nell’odierno Botswana

Date:

Share post:

Un vero e proprio “giardino dell’Eden” è stato individuato nello Stato africano del Botswana, stando a quanto riporta uno studio. Gli scienziati ritengono che i nostri antenati, e in un certo senso la culla della vita umana, siano collocabili a sud del fiume Zambezi, nella zona nord del paese. La conclusione arriva dopo uno studio sulla trasmissione dei geni e sul DNA dell’essere umano moderno ed è stato riscontrato che il nostro corredo genetico è estremamente somigliante a quello delle persone che ancora abitano la zona, che comprende il Botswana, la Namibia e lo Zimbabwe.

antenati

Per 70.000 anni, i nostri antenati infatti prosperarono in quest’area prima che i cambiamenti climatici trasformassero quello che era il lago più grande dell’Africa nell’odierno deserto del Kalahari. Il susseguirsi di questi eventi climatici con ogni probabilità costrinse la popolazione a migrare altrove, tra i 130.000 e i 110.000 anni fa.

 

La culla dei nostri antenati era un tempo un vastissimo lago, che oggi conosciamo come deserto del Kalahari

Lo studio ha anche fatto luce sul diverso sviluppo del corredo generico degli antichi umani e sui fattori che hanno determinato le differenze genetiche, etniche e anche culturali di questo popolazioni, divise in molteplici gruppi, hanno fatto sapere i ricercatori. Il primo gruppo a nord-est, il secondo a sud-ovest e il terzo rimasero nell’area. Un primo gruppo collocabile nella zona sudoccidentale del paese, a differenza di altri agglomerati stabilitisi nel nordest, è riuscito a prosperare in maniera significativa, forse perché riuscì a sfruttare la vicinanza all’acqua.

antenati

La professoressa Vanessa Hayes, del Garvan Institute of Medical Research e dell’Università di Sydney, e professore straordinario all’Università di Pretoria, ha guidato lo studio. Hayes ha detto che i campioni di sangue di alcuni volontari in Sudafrica e Namibia hanno permesso ai ricercatori di studiare il loro DNA, descritto come una “capsula del tempo” lasciata dai nostri antenati, che nel corso del susseguirsi delle generazioni è cambiata sempre di più. Ella ha aggiunto: “È sempre stata convinzione data per certa che gli umani moderni siano apparsi in Africa circa 200.000 anni fa. Ciò che è stato a lungo dibattuto è la posizione esatta in cui essi sono ‘nati’, nonchè la successiva diffusione nel mondo dei nostri più antichi antenati“.

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...