I programmi di benessere sul posto di lavoro sono veramente efficaci?

Date:

Share post:

I datori di lavoro sono costantemente alla ricerca di modi per mantenere i dipendenti sani, il che a sua volta porta i lavoratori a impiegare più ore nel loro lavoro. Tuttavia, uno studio afferma che tali programmi potrebbero non fornire l’effetto complessivo desiderato. Mentre i programmi di benessere sul posto di lavoro hanno portato ad alcuni comportamenti più sani, non hanno abbassato la pressione sanguigna, l’indice di massa corporea e il colesterolo, secondo uno studio pubblicato martedì su JAMA.

 

I risultati dopo uno studio di 18 mesi

“I nostri risultati mostrano che i comportamenti di salute possono rispondere a un programma di benessere sul luogo di lavoro, ma anche alle aspettative di realizzare grandi ritorni sugli investimenti a breve termine”, ha detto Zirui Song, ricercatore presso la Harvard Medical School e autore dello studio in un comunicato stampa.

I ricercatori hanno condotto uno studio di 18 mesi e hanno scoperto che i programmi di benessere non hanno avuto un impatto significativo a lungo termine sui luoghi di lavoro. Tuttavia, i dipendenti con programmi di benessere avevano tassi di esercizio fisico più alti dell’8,3 percento e percentuali di gestione del peso quasi del 14 percento migliori rispetto ai dipendenti che non avevano programmi di benessere sul luogo di lavoro.

benessere

Molti datori di lavoro istituiscono programmi di benessere sul luogo di lavoro per ridurre il consumo di alcol da parte degli impiegati, eliminare il fumo e aumentare l’esercizio fisico e incoraggiare altri comportamenti salutari, in ultima analisi, aumentare la produttività dei dipendenti.

“Nel valutare i potenziali benefici di un programma di benessere sul luogo di lavoro, è essenziale separare i fattori di confusione: le aziende che scelgono di avere un programma possono avere dipendenti che sono già più attenti alla salute rispetto a quelli che non hanno un programma. E gli impiegati che scelgono di partecipare possono avere profili di salute diversi da quelli che non lo fanno”, ha detto in un comunicato stampa Katherine Baicker, ricercatrice dell’Università di Chicago e autrice dello studio. “Il nostro studio ci consente di isolare l’effetto del programma stesso da quei fattori confondenti.”

 

Programmi di benessere da prendere con le pinze

Questo studio ha dimostrato che i ricercatori dovrebbero essere cauti sull’efficacia dei programmi di benessere sui comportamenti dei dipendenti che portano a migliori risultati di salute.

“Man mano che cresciamo per comprendere il modo migliore per incoraggiare un comportamento sano, potrebbe essere che i programmi di benessere sul luogo di lavoro svolgeranno un ruolo importante nel migliorare la salute e ridurre i costi dell’assistenza sanitaria”, ha detto Song.

benessere

“Per ora, tuttavia, dovremmo rimanere cauti riguardo alle nostre aspettative da tali interventi: una ricerca rigorosa per misurare gli effetti di tali programmi può aiutare a garantire che stiamo spendendo i dollari della salute e della salute della società nel modo più efficace”.

Related articles

Offerta di lavoro con guadagni super: attenzione agli SMS truffa

Avete ricevuto un SMS nel quale vi viene proposto un misterioso lavoro con guadagni molto interessanti? Per quanto...

Come gli animali sono diventati nostri alleati: la storia della domesticazione

La storia dell’umanità non può essere raccontata senza quella degli animali che l’hanno accompagnata. Cani, gatti, bovini, cavalli:...

Gran Bretagna tra le nazioni meno connesse alla natura: ecco perché il Nepal è al primo posto

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’urbanizzazione, il legame tra l’essere umano e la natura si sta indebolendo....

Camminare ogni giorno può rallentare l’Alzheimer: lo studio che rivela il potere dei 3.000 passi

La prevenzione e la gestione dell’Alzheimer rappresentano una delle sfide più complesse della medicina moderna. Ma una nuova...