Il cattivo umore può essere segnale di qualcosa (molto) più serio di uno stato mentale negativo

Date:

Share post:

A nessuno piace la sensazione di essere in uno stato emotivo negativo, ma questo stato triste può rappresentare qualcosa di molto più serio in termini di salute generale, suggerisce un nuovo studio.

I ricercatori hanno scoperto che il malumore delle persone registrato durante il giorno era associato a livelli più alti di infiammazione – la risposta immunitaria naturale del corpo a lesioni e infezioni, ma anche una caratteristica comune dei problemi di salute e delle malattie croniche.

Finora, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Brain, Behavior and Immunity, la maggior parte delle ricerche che studiano il legame tra l’effetto negativo e i marker dell’infiammazione si è focalizzata sull’effetto evocato.  “Per quanto ne sappiamo, nessuno ha esaminato fino a che punto i metodi di valutazione o il tempo modificano l’associazione tra effetto e infiammazione“, spiegano gli autori, guidati da Jennifer Graham-Engeland, bio-comportamentale ricercatore di salute.

 

Lo studio

Graham-Engeland e il suo team hanno raccolto 220 partecipanti e hanno valutato il loro umore cinque volte al giorno per due settimane. Allertati dagli smartphone, ciascuno dei partecipanti ha giudicato la misura in cui si sono sentiti positivi, segnando una delle voci tra positivi (felice, divertente, allegro) o negativi (tesi, ansiosi, arrabbiati, ostili, depressi, frustrati e infelici).

Oltre a queste autovalutazioni, i partecipanti hanno riportato il loro stato d’animo alla fine dello studio. I ricercatori hanno rimosso campioni di sangue per determinare i livelli di citochine infiammatorie nel plasma sanguigno.

Nel riesaminare l’intero studio di due settimane, i ricercatori non hanno trovato alcuna associazione tra richiamo o misure momentanee di effetto negativo o positivo e marcatori di infiammazione. Ma c’è stata un’associazione con effetto negativo (NA) che i ricercatori attribuiscono alla “prossimità temporale” del sangue che viene raccolta alla fine dello studio. 

Considerando il NA momentaneo della settimana 1 non è stato associato a nessun biomarker, ma alla seconda settimana è stato associato significativamente con livelli più alti di citochina“, scrivono gli autori. “Queste sono le prime analisi che mostrano associazioni significative tra l’aggregato NA momentaneo della vita quotidiana e successivamente l’infiammazione periferica“.

Sembra esserci almeno una relazione tra gli stati d’animo negativi giornalieri e i marcatori di infiammazione che possono essere indicatori di problemi di salute e malattia. “Speriamo che questo studio possa guidare gli scienziati a studiare i meccanismi alla base delle associazioni tra effetti e infiammazione“, afferma Graham-Engeland. “Ci auguriamo che questo stimoli studi per capire la connessione e spingano nuovi interventi psicosociali che promuovano la salute in generale e contribuiscano a spezzare un ciclo che può portare a infiammazione cronica, la disabilità e la malattia“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Apple Watch Ultra 3: tre nuove funzioni in arrivo sul dispositivo

Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3,...

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il...

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa...

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che...