Il cinguettio degli uccelli durante il volo è molto pericoloso per loro

Date:

Share post:

Così come mandare messaggi durante la guida può essere fatale, così per gli uccelli può essere pericoloso “cinguettare” in volo, secondo un nuovo studio su alcune specie di uccelli migratori. I ricercatori hanno scoperto che gli uccelli che utilizzano vocalizzazioni deboli e ad alta frequenza durante le loro migrazioni notturne possono perdere il controllo, andando a sbattere contro gli edifici e forse attirando anche altri uccelli verso lo stesso destino.

 

Un fenomeno comune a molte specie di uccelli

Molte specie di volatili tra cui rondini, fringuelli e passeri, utilizzano dei richiami durante il volo notturno per guidare lo stormo durante la migrazione. Studi precedenti hanno scoperto che questi uccelli cinguettano più spesso quando sorvolano aree urbane con molta luce artificiale, portando gli scienziati a chiedersi se sia proprio la luce a disorientarli.

uccelli

Per verificare se ci fosse qualche collegamento tra i richiami in volo e il crescente numero di uccelli che si schiantano contro gli edifici delle città, i ricercatori hanno utilizzato i dati di circa 40 anni di “collisioni” di volatili a Chicago, Illinois, che proprio questa settimana è stata dichiarata una delle città più pericolose per gli uccelli migratori.

 

L’impatto negativo dell’inquinamento luminoso

Il team ha anche considerato i dati raccolti su collisioni del genere a Cleveland, Ohio, per un totale di oltre 70.000 casi che coinvolgono 93 specie. Quelle che spesso si scontrano con gli edifici sono specie che comunicano durante i voli notturni; questo fenomeno, aggiungono gli scienziati, potrebbe costituire un circolo vizioso a danno dei volatili.

uccelli

 

Questo perchè gli stormi, disorientati dalle luci artificiali, fanno a loro volta confondere gli altri “compagni di viaggio”, attirandoli fuori rotta e facendoli schiantare inconsciamente negli ostacoli. Facendo luce su questo comportamento estremamente frequente di queste specie, gli scienziati sperano di capire meglio in che modo l’impatto umano vada ad incidere sui nostri amici piumati e magari contribuire ad un ridimensionamento dell’inquinamento luminoso.

Related articles

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di...

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la...

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una...

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...