Il consumo di risorse naturali ha avuto un calo storico: per merito del Covid-19

Date:

Share post:

Con la pandemia di Covid-19 che infesta la popolazione mondiale, è ora possibile riconoscere una conseguenza positiva del virus per la Terra. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il Pianeta Blu ha avuto una riduzione del 9,3% dell’impronta ecologica lasciata dall’umanità.

L’umanità è stata la principale causa di distruzione di importanti risorse naturali offerte dal pianeta Terra. Tuttavia, i dati presentati mostrano che c’è stata una drastica diminuzione nell’uso delle risorse naturali, a seguito proprio della pandemia del nuovo coronavirus.

L’Earth Overshoot Day, il giorno in cui il consumo umano supera quello che la natura può rigenerare per un anno, ha avuto una battuta d’arresto di oltre tre settimane, che corrisponde al periodo dal 29 luglio al 22 agosto di quest’anno. “Questa giornata è un modo per illustrare la sfida ecologica che dobbiamo affrontare“, ha affermato Mathis Wackernagel, presidente del Global Footprint Network.

Il ritardo di tre settimane tra le date dell’Earth Overshoot Day nel 2019 e nel 2020 rappresenta un cambiamento storico. Dagli anni ’70, con l’inizio del superamento globale, non ci sono stati cambiamenti così positivi. Tuttavia, Wackernagel afferma che sebbene i dati di quest’anno siano motivanti, è necessario continuare a muoversi verso un’evoluzione.

Secondo un sondaggio del Global Footprint Network, le restrizioni imposte dal coronavirus hanno portato a una riduzione del 9,3% dell’impronta ecologica dell’umanità. Tuttavia, per continuare a consumare risorse ecologiche in modo equilibrato, sarebbero ancora necessari circa 1,6 pianeti terrestri.

Wackernagel garantisce che la sostenibilità del pianeta è essenziale ed è alla portata di tutti, perché “abbiamo una scelta molto semplice, la prosperità di un pianeta o la miseria di un pianeta“.

Anche Mike Childs, direttore politico di Friends of the Earth , ha lasciato un avvertimento importante. “Il miglioramento di quest’anno è dovuto esclusivamente al Covid-19. A meno che non si verifichi un cambiamento significativo nel nostro modo di agire, è probabile che la situazione torni alla normalità, altrimenti peggiorerà nei prossimi anni”, conclude.

La riduzione dell’attività umana durante il periodo di quarantena ha portato a un consumo molto inferiore delle risorse del pianeta. I risultati incoraggianti del 2020 possono essere confrontati solo con i livelli presentati nel 2006.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...