Il mistero dell’uranio di Hitler si infittisce sempre di più

Date:

Share post:

Dei campioni di uranio risalenti al periodo nazista sono arrivati a due ricercatori dell’Università del Maryland negli Stati Uniti nel 2013, 68 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il cubo di materiale fissile dalla forma perfetta e sorprendentemente pesante è solo uno dei 659 cubi di uranio che si ritiene siano appartenuti ai nazisti. I ricercatori si chiedono però dove siano finiti i restanti cubi. Il professor Timothy Koeth, che ha studiato il cubo di uranio, racconta di essere rimasto sorpreso quando si è trovato tra le mani la reliquia.

uranio

Ero stordito. Non avevo parole. Ma una volta superato lo shock iniziale, le domande di natura scientifica su quell’oggetto hanno preso il sopravvento sullo stupore“, dice il professor Koeth; “come facciamo a sapere che è reale, da dove viene e qual è stato il suo percorso fino a noi?”. Il cubo è arrivato nell’ufficio del professor Koeth con allegata una nota misteriosa, che diceva: “Preso dal reattore che Hitler ha cercato di costruire. Dono di Ninninger“.

 

L’origine del Progetto Manhattan

Nel 1945, una missione speciale guidata dalle forze alleate recuperò 659 cubi di uranio da un campo vicino alla città tedesca di Haigerloch. Lo stesso anno, questo materiale, impiegato come carburante per i reattori nucleari, è tornato negli Stati Uniti, facendo perdere per molti anni le proprie tracce. Secondo il professor Koeth, i cubi di uranio facevano parte di un programma nucleare tedesco, poi fallito. Ma nonostante il suo fallimento, il programma sarebbe stato d’impulso al Progetto Manhattan, che alla fine portò alla creazione della bomba atomica.

uranio

Lo scienziato ha detto: “Questo cubo rappresenta l’origine dell’intero Progetto Manhattan e dell’era atomica, con tutte le conseguenze che questo ha avuto da quel momento“. Per verificare l’autenticità del cubo, il professor Koeth ha analizzato il blocco di uranio con uno spettrometro a raggi gamma ad alta risoluzione. La macchina ha identificato il cubo in base ai segni di isotopi radioattivi, emessi in condizioni normali dall’uranio fissile.

 

Il mistero, però, resta più vivo che mai

Se fosse stato un falso, il cubo sarebbe stato con ogni probabilità costituito da uranio impoverito, sottoprodotto della fissione nucleare e perciò molto più semplice da reperire. L’analisi del professor Koeth ha mostrato che il cubo nazista non è mai stato usato in un reattore nucleare, dimostrando così l’autenticità dello straordinario oggetto.

uranio

Ma la domanda principale resta la seguente: cosa è successo agli altri cubi di uranio sottratti ai nazisti alla fine della guerra? Il professor Koeth e i suoi collaboratori hanno scoperto che il loro cubo è appartenuto ad un certo Robert D. Ninninger di Rockville, nel Maryland, che aveva lavorato al Progetto Manhattan, ma per il momento resta un vero e proprio mistero l’ubicazione dei restanti cubi, che costituiscono i progenitori della moderna tecnologia nucleare.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...