Dopo che la vegetazione è stata devastata dagli incendi a Victoria, in Australia, i ricercatori hanno scoperto che questo sistema di vegetazione è significativamente più grande di quanto si pensasse. Dal settembre dello scorso anno, l’Australia ha affrontato una delle sue peggiori ondate di incendi boschivi. Ci sono più di 30 vittime, circa otto milioni di ettari sono stati distrutti e si stima che siano morti fino a un miliardo di animali selvatici.
Ora gli incendi nello stato di Victoria hanno anche scoperto un vasto sistema di canali costruito dagli indigeni australiani migliaia di anni fa.
Il paesaggio di Budj Bim, costituito da canali e dighe costruite da rocce vulcaniche provenienti da un vulcano dormiente in quella zona, è uno dei sistemi di acquacoltura più estesi e antichi al mondo, secondo l’UNESCO. Fu costruito dal popolo Gunditjmara più di 6.600 anni fa ed è quindi più antico, ad esempio, delle piramidi d’Egitto.
Secondo la stazione televisiva, sebbene questo sistema fosse già noto agli archeologi – essendo stato incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale nel luglio 2019 – sono state scoperte nuove sezioni dopo che la vegetazione è stata devastata dalle fiamme.
Denis Rose, della ONG Gunditj Mirring Traditional Owners Aboriginal Corporation, spiega che il sistema è significativamente più grande di quanto si pensasse. “Quando siamo tornati in quest’area, abbiamo scoperto un canale nascosto tra l’erba e altra vegetazione. Era lungo circa 25 metri, una dimensione molto consistente“, ha detto.
L’UNESCO afferma che il popolo Gunditjmara ha usato questo sistema per reindirizzare e modificare il corso d’acqua e, quindi, massimizzare la resa dell’acquacoltura. Queste persone facevano parte di uno dei numerosi gruppi indigeni che abitavano nel sud-est del paese, dove oggi si trova lo stato di Victoria, prima che gli europei arrivassero lì. Si pensa che la sua popolazione fosse tra le migliaia prima del 1800, ma è diminuita in modo significativo dopo i coloni del Vecchio Continente.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…