Incredibile nuova immagine mostra la Terra e la Luna da Marte

Date:

Share post:

Durante un recente esercizio di calibrazione, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha catturato una bellissima immagine della Terra e della sua luna da una distanza di 127 milioni di chilometri. È così chiara e nitida che è possibile individuare nell’immagine anche i continenti del nostro pianeta.

Per calibrare la telecamera HiRISE a bordo del Mars Orbiter, gli scienziati della NASA hanno bisogno di eseguire la scansione di un oggetto diverso dal pianeta rosso. Vedendo che la Terra era proprio “accanto” ad esso, questa è stata una scelta ovvia.

L’immagine è una combinazione di due esposizioni distinte prese il 20 novembre 2016 e sono state regolate moderatamente per rendere entrambi gli oggetti ugualmente brillanti (altrimenti la Terra sarebbe apparsa troppo scura). La vista combinata mostra le posizioni e le dimensioni corrette dei due corpi celesti, uno rispetto all’altro.

La Terra e la Luna viste dallo spazio

Detto questo, la Terra e la Luna appaiono più vicini di quanto in realtà si trovino in questa immagine perché le osservazioni sono state fatte quando la Luna era quasi dietro la Terra (dalla prospettiva di Marte). La distanza tra la Terra e la Luna è in realtà circa 30 volte il diametro della Terra, o circa 370.000 km. L’immagine sottostante mostra la distanza della Terra e della Luna per scalare.

Guardando la Terra nella nuova immagine HiRISE, gli oceani e i continenti sono chiaramente visibili. L’oggetto rossastro vicino al centro della Terra è l’Australia, mentre i blocchi all’angolo in alto a sinistra sono “sprazzi” dell’Asia sudorientale. Il punto luminoso in fondo è l’Antartide, mentre altre aree luminose sono nuvole.

A parte, la nostra Luna. È la quinta Luna più grande luna del Sistema Solare, ma è il satellite più grande rispetto alla dimensione del pianeta ospite, esclusi Plutone e Charon perché, come tutti sappiamo, Plutone non è realmente un pianeta. Ci dispiace, Plutone!

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...