Ingegneri sviluppano una cella a combustibile due volte più efficiente dell’idrogeno

Date:

Share post:

Un team di ingegneri dell’Università di Washington, negli Stati Uniti, ha sviluppato un nuovo processo per una cella a combustibile che funziona al doppio della tensione delle celle a combustibile a idrogeno tradizionali. Il nuovo processo sviluppato dagli ingegneri consente la creazione di celle a combustibile con una tensione doppia rispetto alle opzioni tradizionali.

Il team è stato in grado di raggiungere la massima efficienza adottando l’idruro di boro come reagente e identificando l’intervallo ideale di portate, nonché le architetture nel campo del flusso e del tempo di permanenza nelle celle.

Una delle maggiori sfide in questo progetto è la difficoltà di attrarre i produttori, che sono riluttanti a investire sforzi e capitali. Tuttavia, il team non ha dovuto aggiungere o modificare alcun componente del progetto originale, quindi questo è stato uno dei grandi vantaggi dell’indagine.

Ridurre o eliminare le reazioni collaterali è la chiave per migliorare qualsiasi tecnologia delle celle a combustibile, ma di solito ciò richiede l’introduzione di nuovi catalizzatori. Il team universitario americano è stato in grado di raddoppiare la tensione cellulare, raggiungendo una tensione operativa a cella singola di 1,4 V o superiore.

Questo valore è equivalente al doppio di quello ottenuto nelle celle a combustibile a idrogeno, con potenze di picco vicine a 1 watt/cm2, caratteristica che lo rende una soluzione alternativa più leggera ed efficiente.

Seguendo le nostre linee guida, le celle a combustibile liquido già distribuite oggi commercialmente possono ottenere miglioramenti delle prestazioni“, ha riassunto Vijay Ramani.

Questo raddoppio della tensione consentirà ora la creazione di celle a combustibile più piccole, più leggere ed efficienti, che si traducono in significativi vantaggi gravimetrici e volumetrici quando si assemblano più celle in una batteria per uso commerciale.

A febbraio, il team di Vijay Ramani aveva già annunciato di aver utilizzato un’interfaccia microscopica bipolare (PMBI) con un gradiente di pH per creare celle a combustibile a idruro di boro in grado di energizzare droni e dispositivi sommergibili.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....