Inquinamento ed effetto serra: uno studio smentisce alcune paure

Date:

Share post:

Potreste far fatica a crederci, ma c’era il timore che abbassare le emissioni avrebbe causato un’accelerata al surriscaldamento globale. Questa paura non era campata in aria, si basava sul fatto che le particelle inquinanti presenti nell’aria potessero in qualche modo aiutare a tenere sotto controlla la temperatura favorendo la formazione di gocce d’acqua che a loro volta rifletteva indietro i raggi solari. In ogni caso un nuovo studio hanno cancellato queste paure sostenendo che ridurre l’inquinamento avrebbero solo favorito l’abbassarsi delle temperature.

A dirlo è una ricerca dell’Università di Reading i cui scienziati hanno dimostrato come l’inquinamento interagisce con le nuvole in diversi modi. In alcuni casi le nuvole si ingrandiscono mentre in altre si rimpiccioliscono quindi questo indica come improbabile il fatto che tale sostanze abbiano un grosso effetto sui cambiamenti climatici, in positivo si intende. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

 

Ridurre le emissioni e quindi l’inquinamento è effettivamente la strada giusta da percorrere

Una dichiarazione di Velle Toll, autore principale di questo studio, ma ricercatore all’Università estone di Tartu: “Fino ad ora, si ipotizzava che si formassero nuvole più spesse quando le goccioline d’acqua si condensano attorno alle particelle nell’aria inquinata, ritardando le precipitazioni e permettendo alle nuvole di riflettere più luce solare nello spazio. Per testare questo, abbiamo studiato i dati satellitari provenienti da nuvole vicino a fonti di inquinamento.

Ci sono stati pochi cambiamenti nel contenuto medio di acqua in tutte le nuvole inquinate che abbiamo trovato, dimostrando che l’inquinamento fa poca differenza nel complesso per molti tipi di nuvole. Il nostro studio fornisce ulteriori prove del fatto che il taglio delle emissioni di gas a effetto serra e l’inquinamento atmosferico è una situazione vantaggiosa per la salute dei polmoni delle persone e per prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...