News

Fingere di essere morti per gli insetti è altamente strategico per sopravvivere

Molti animali, tra cui gli insetti, rimangono immobili o fingono di essere morti dopo essere stati attaccati da un predatore nella speranza che quest’ultimo si arrenda e portasse la sua attenzione su qualche altra sfortunata preda e sopravvivere.

Un team di scienziati dell’Università di Bristol ha studiato questo fenomeno in antlioni, considerati uno dei predatori più feroci nel regno degli insetti. Le loro scoperte, che appaiono oggi sulla rivista Proceedings of the Royal Society B , suggeriscono che studiare la durata di tale immobilità può fornire una nuova comprensione delle relazioni predatore- falco.

Alcuni insetti e non solo fingono la morte per la sopravvivenza

Il professor Nigel Franks, della School of Biological Sciences che ha guidato la ricerca, ha detto: “Molti animali fingono la morte in estremo pericolo”. Alcuni esempi includono opossum, alcuni uccelli e Woodlice. Anche noi umani avvolte in situazioni estremamente pericolose fingiamo la morte pur di scappare dal nostro carnefice.

Tuttavia, per quanto ne sappiamo, nessuno si è mai posto la domanda per quanto tempo una potenziale vittima dovrebbe fingere l’immobilità per sopravvivere al proprio predatore? Il team ha scoperto che fingersi morti nelle larve di antilioni è altamente strategico, rimanendo immobili per periodi completamente imprevedibili. Quindi, un predatore non può prevedere per quanto tempo la sua potenziale preda rimarrà inattiva.

Questa è una strategia che dovrebbe mettere alla prova la distruzione della pazienza di un predatore e probabilmente ha salvato innumerevoli antlioni dal loro destino. Questo lavoro mostra una nuova strada per gli studi sull’evasione dei predatori; vale a dire, l’importanza degli approcci quantitativi e analitici incentrati su come gli atti comportamentali possono essere programmati in modo strategico.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025