Salvare gli insetti per salvare il mondo: l’avvertimento degli esperti

Date:

Share post:

La maggior parte degli insetti creano nella maggior parte delle persone una repulsione che sfocia in gioia quando non ce ne sono nei paraggi. Magari negli anni qualcuno ha notato una diminuzione delle presenze di queste piccole creature e questo è un problema dovuto dai cambiamenti climatici. Per quanto questo, come detto sopra, possa essere una notizia felice in realtà non lo è affatto in quanto sono alla base di qualsiasi ecosistema e sono la base allora sono fondamentali anche per la nostra vita.

All’inizio della settimana è stato pubblicato il rapporto IPBES su tale argomento ovvero sulla diminuzione degli esemplari di insetti. Al momento non sono noti i numeri di questo declino, ma la stima è che circa il 10% delle specie di insetti siano a rischio di estinzione, ovvero 550.000. È un trend inverso a quello umano la quale vede un aumento della popolazione, un raddoppio negli ultimi 40 anni, a discapito degli altri esseri viventi.

 

Salvare gli insetti

Ecco una dichiarazione di Anne Sverdrup-Thygeson, professoressa all’Università Norvegese delle Scienze della Vita: “Posso capire che le persone potrebbero non essere interessate a salvare gli insetti per l’interesse degli insetti, ma la gente dovrebbe capire che saremo proprio noi a risentirne. Dovremmo salvare gli insetti, se non per il loro bene, quindi per il nostro bene, perché renderà ancora più difficile di oggi ottenere abbastanza cibo per la popolazione umana del pianeta, per ottenere salute e acqua dolce per tutti. Questa dovrebbe essere una grande motivazione per fare qualcosa mentre abbiamo ancora tempo.

Un esempio che viene fatto è quello delle formiche. Questi piccoli essere presentano un aspetto poco conosciuto ovvero il fatto che sono responsabili per la dispersione di ben 11.000 specie di piante diverse. Oltre questo c’è anche da considerare il fatto che sono l’alimento di altri animali come gli uccelli e una loro diminuzione sta causando anche quella di alcuni volatili per via della scarsità di cibo.

Related articles

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo...

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto...

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina....

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...