L’intelligenza artificiale può classificare un film ancor prima che venga girato

Date:

Share post:

Le classificazioni dei film possono determinare l’attrattiva di un film per i consumatori e le dimensioni del suo pubblico potenziale. Pertanto, hanno un impatto sui profitti di un film. In genere, gli esseri umani svolgono il noioso compito di valutare manualmente un film in base alla visione del film e prendere decisioni sulla presenza di violenza, abuso di droghe e contenuti sessuali.

Ora, i ricercatori della USC Viterbi School of Engineering, armati di strumenti di intelligenza artificiale, sono stati in grado di classificare il contenuto di un film in pochi secondi, in base alla sceneggiatura del film e prima che venga girata una singola scena. Un tale approccio potrebbe consentire ai dirigenti cinematografici di progettare un rating del film in anticipo e come desiderato, apportando le modifiche appropriate su una sceneggiatura e prima delle riprese di una singola scena.

Al di là del potenziale impatto finanziario, tale feedback istantaneo consentirebbe a narratori e responsabili delle decisioni di riflettere sul contenuto che stanno creando per il pubblico e sull’impatto che tali contenuti potrebbero avere sugli spettatori. Usando l’intelligenza artificiale applicata agli script, i ricercatori hanno dimostrato che i segnali linguistici possono segnalare efficacemente i comportamenti su atti violenti, abuso di droghe e contenuti sessuali (azioni che spesso sono alla base della classificazione di un film) che stanno per essere intrapresi dai personaggi di una pellicola.

 

Come l’IA effettua la classificazione di un film

Utilizzando 992 sceneggiature di film che includevano contenuti violenti, di abuso di sostanze e di natura sessuale, il team di ricerca SAIL ha addestrato l’intelligenza artificiale per riconoscere i comportamenti a rischio, modelli e linguaggio. Lo strumento IA creato riceve come input tutto lo script, lo elabora attraverso una rete neurale e lo scansiona per la semantica e il sentiment espresso. Lo strumento classifica automaticamente le parole e le frasi in tre categorie: violenza, abuso di droghe e contenuti sessuali.

Il modello guarda la sceneggiatura del film, piuttosto che le scene reali, incluse ad esempio il suono di uno sparo o di un’esplosione che si verificano più tardi nella pipeline di produzione. Questo ha il vantaggio di fornire una valutazione molto prima della produzione per aiutare i registi a decidere, ad esempio, il grado di violenza e se è necessario attenuarlo.

Ph. Credit: USC Viterbi School of Engineering

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei...

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni...

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte....

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi...