News

L’intelligenza artificiale di Microsoft replica la voce umana

Microsoft ha recentemente presentato un nuovo sistema di intelligenza artificiale in grado di replicare perfettamente una voce umana. La tecnologia, nota come “Valle”, utilizza una tecnica chiamata sintesi vocale sincrona per generare una replica perfetta della voce di un individuo, utilizzando solo pochi secondi di registrazione audio come input.

La tecnologia è stata presentata come una possibile soluzione per una serie di problemi, tra cui la creazione di assistenti virtuali personalizzati, la generazione di narrazioni per video e la creazione di messaggi vocali personalizzati. Inoltre, Microsoft sostiene che il sistema potrebbe essere utilizzato per la creazione di messaggi vocali per la pubblicità, la formazione aziendale e l’educazione a distanza.

Tuttavia, la tecnologia presenta anche alcune preoccupazioni. In primo luogo, c’è la preoccupazione che la tecnologia possa essere utilizzata per creare messaggi vocali falsi, che possono diffondere informazioni errate o ingannare le persone. In secondo luogo, c’è la preoccupazione per la privacy, poiché il sistema richiede l’utilizzo di registrazioni vocali della persona da replicare.

Per questo motivo, Microsoft ha dichiarato di avere in atto misure di sicurezza per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo etico e responsabile, limitando l’accesso ai dati solo a coloro che hanno il permesso per farlo. Inoltre, Microsoft sta lavorando con esperti di etica per sviluppare linee guida per l’utilizzo della tecnologia e assicurarsi che vengano rispettati i diritti dei singoli e la loro privacy.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…

21 Febbraio 2025

Amazon: scopriamo insieme le nuove offerte hi-tech

Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…

21 Febbraio 2025

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…

20 Febbraio 2025