iPhone X: ecco quanto costa ogni singola unità ad Apple

Date:

Share post:

A distanza di pochi giorni dalla presentazione ufficiale ed in attesa della sua effettiva uscita sul mercato, il nuovo iPhone X continua ad essere l’argomento principale del mondo tech anche in questo fine settimana. Il nuovo top di gamma di Apple, oltre a presentare un design rivoluzionario con il display che copre, quasi, tutta l’area frontale, è anche l’iPhone più costo di sempre con un prezzo di partenza, negli USA, di 999 dollari. In Italia il nuovo iPhone X partirà da 1.189 Euro. 

In queste ore, in attesa dei primi teardown che sveleranno i segreti che lo smartphone nasconde sotto la scocca, sono emerse in rete le prime stime sui costi di produzione di ogni singolo modello di iPhone X. Si tratta, ribadiamo, di una stima che non tiene conto di tutti i costi extra che Apple deve affrontare per la realizzazione del suo top di gamma (ricerca e sviluppo, marketing, logisitca) ma esclusivamente dei costi dei singoli pezzi hardware con cui il terminale viene assemblato.

Secondo tali stime, il nuovo iPhone X da 256 GB, ovvero la versione top del top di gamma, costerebbe ad Apple 412,75 dollari risultando, quindi, anche per la casa di Cupertino come l’iPhone più costoso di sempre.Questa versione negli USA viene venduta al prezzo di 1.149 dollari più tasse. 

iPhone X schermo

Chiaramente, il componente hardware più costoso per le casse di Apple è il display OLED da 5,8 pollici di diagonale che presenterebbe un prezzo per singola unità di 80 dollari (nei giorni scorsi si era parlato di un prezzo per singola unità superiore ai 100 dollari). Il display, ricordiamo, è realizzato da Samsung. 

Rilevanti anche i costi della memoria NAND da 256 GB prodotta da Toshiba che comporta una spesa di 45 dollari e dei 3 GB di memoria RAM che costano ad Apple 24 dollari. Tra i componenti più costosi del nuovo iPhone X troviamo il frame laterale in metallo (53 dollari) e il sensore 3D (25 dollari) oltre, naturalmente, al nuovo SoC Apple A11 Bionic realizzato con processo produttivo a 10 nm da TSMC per un costo di 26 dollari per unità.

Come detto in precedenza, il costo complessivo stimato del nuovo iPhone X non tiene conto delle spese aggiuntive che deve affrontare Apple. La casa di Cupertino, ad esempio, progetta autonomamente il SoC alla base dei suoi terminali e, quindi, per realizzare tale componente deve investire ogni anno cifre importanti in ricerca e sviluppo. 

In ogni caso, nel corso delle prossime settimane potrebbero emergere stime più precise in merito agli effettivi costi di produzione del nuovo iPhone X che, ricordiamo, arriverà in Italia con un prezzo di 1.189 Euro per la versione da 64 GB e di 1.359 Euro per il modello da 256 GB. 

Fonte

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...