Kathy Sullivan, l’ex camminatrice spaziale raggiunge il punto più profondo dell’oceano

Date:

Share post:

L’ex astronauta della NASA Kathy Sullivan – è diventata la prima donna a raggiungere il punto più profondo dell’oceano (Challenger Deep). Sullivan è stata anche la prima donna americana a completare una passeggiata spaziale oltre 36 anni fa. Ora è la prima persona ad aver fatto entrambe le cose.

Sullivan ha fatto parte di una spedizione di circa 5 ore questa settimana raggiungendo i 10.925 metri sotto la superficie dell’Oceano Pacifico. A lei si unito il pilota Victor Vescovo della Caladan Oceanic, una compagnia privata dedicata al progresso della tecnologia marina.

Dopo aver raggiunto la superficie, EYOS Expeditions, che ha organizzato la missione, ha coordinato una chiamata tra la Stazione Spaziale Internazionale e il DSSV Pressure Drop, il punto di lancio del DSV Limiting Factor.

Vescovo si è complimentato con la sua partner su Twitter dopo aver compiuto il nuovo traguardo. “Sono appena tornato dalla Challenger Deep! Il mio copilota era la dottoressa Kathy Sullivan – prima donna a raggiungere il fondo all’oceano, ex astronauta e amministratore del NOAA! Mi complimento con lei!” ha twittato.

kathy sullivan oceano

Kathy Sullivan, dopo lo spazio anche il mondo marino è stato conquistato

Solo otto persone hanno mai raggiunto la Challenger Deep, incluso il regista di “Titanic” James Cameron. Secondo l’analista spaziale Bill Harwood, 574 persone di oltre 40 nazioni sono andate nello spazio.

Sullivan è un veterano di tre voli di navetta spaziale e faceva parte dei primi gruppi di astronauti che includevano anche le donne. Nel 1984, è diventata la prima donna americana a camminare nello spazio. Ora ha avuto la possibilità di ammirare un altro raro paesaggio conquistando un nuovo traguardo.

“Se stai cercando una vista da cartolina lo spazio vince su ogni fronte. Ma se vuoi rimanere davvero affascinato oltre la tua immaginazione, allora vai in mare”, ha riferito l’ex astronauta.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi...

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che...

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi...

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata,...