I koala sono funzionalmente estinti: ad annunciarlo sono degli esperti

Date:

Share post:

Tutti noi sappiamo che animali sono i koala e come sono fatti anche se non in molti ne avranno visto un esemplare dal vivo. Questi particolari animali sono autoctoni dell’Australia e una delle caratteristiche più famose è la dieta a base di foglie di eucalipto. Purtroppo secondo un annuncio dell’Australian Koala Foundation il numero di esemplari è sceso sotto le 80.000 unità e quindi l’intera specie è stata considerata funzionalmente estinta.

Per quanto il numero possa sembrare alto in realtà non lo è. È molto al di sotto delle precedenti stime e a causa della loro natura molto pigra la riproduzione non è una loro priorità; questo dipende anche dalla loro dieta che offre pochissimo nutrimento tanto da renderli così letargici come sono. Le popolazioni presenti sulla grossa isola sono sceso sotto il punto critico è questo sta rendendo difficile, se non impossibile, una riproduzione per la prossima generazione.

 

I koala verso l’estinzione

Funzionalmente estinto può fare riferimento a diversi aspetti. Nel caso del koala di alcune zone dell’Australia è un discorso che riguarda la capacità di riprodursi. Come detto il numero non è così piccolo, ma va diviso per i diversi gruppi sparsi del paese i quali spesso risultano troppo piccoli per la creazione di un pool genetico valido. In sostanza, la popolazione sta soffrendo a causa della ridotta variazione genetica.

Secondo alcune ricerche fatte nel 2016 il numero di esemplari nel paese era di 329.000, ma era solo una media dovuta alla migrazione interna degli animali; l’intervallo andava dai 144.000 ai 605.000. La diminuzione del numero è dipeso dai cambiamenti climatici, dalla perdita di habitat favorevole ovvero le foreste e boschi di eucalipti.

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...