Array

La ISS transita davanti alla Luna: l’immagine è spettacolare

Date:

Share post:

La Stazione Spaziale Internazionale è della dimensione di un campo da calcio. Ma un’immagine mozzafiato ripresa dal fotografo spagnolo Dani Caxete la mostra come una minuscola figura che si scaglia contro la superficie eterea della Luna. Un promemoria che ci ricorda la magnificenza della natura e la persistenza del successo umano nello spazio.

L’immagine è sulla lista di riferimento di Insight Astronomy Photographer of the Year, un concorso annuale gestito dal Royal Greenwich Observatory britannico. Caxete scrive:

“La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sgorga attraverso il viso morbido del satellite naturale della Terra, la Luna, mentre è fotografato in piena luce del giorno. Brillante, la ISS è stata illuminata dal Sole ad un’altezza di 9º all’orizzonte. Come la Luna, la ISS riceve i raggi solari in modo simile durante le sue 15 orbite della Terra durante il giorno, consentendo di vederla quando il Sole è ancora in alto. Questo è uno scatto reale, senza composizioni o tagli” o, ancora, ritocchi”.

La ISS contro la Luna

La vista della prima grande luna, la Luna, accanto – o meglio – ergersi dietro alla Stazione Spaziale Internazionale ci porta a chiederci dove la tecnologia ci porterà il prossimo futuro. Ad esempio, ci piacerebbe, un giorno, vedere costruzioni spaziali che orbitano la Terra come vediamo i voli commerciali attraversare il cielo? Sarà visibile un futuro – chissà quando e chissà dove – un insediamento sulla Luna dalla Terra?

Vi lasciamo con un’altra immagine della stessa serie. Uno stargazer osserva la costellazione del Big Dipper perfettamente allineato con la finestra dell’ingresso ad una grande grotta del ghiacciaio in Engadin, in Svizzera. Questo è un panorama in due immagini, ognuna delle quali è sovrasta l’altra: una per le stelle e un’altra per il primo piano, ma senza composizione o fusione di tempo.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...