La NASA studia con Hubble gli oggetti di Herbig-Haro della stella SVS13

Date:

Share post:

La NASA ha pubblicato delle foto delle luce blu emesse da una stella appena nata. Si tratta si un oggetto di Herbig Haro fotografato dal telescopio spaziale di NASA ed ESA, Hubble.

L’immagine di Hubble mostra il getto emesso da una stella neonata, con gli ogetti luminosi blu, che altri non sono che gli Herbig-Haro emessi dalla stella. I luminosi oggetti sono stati numerati da 7 ad 11 (HH7-11), e si trovano nella nebulosa NGC 1333, un ammasso di polvere e gas a circa mille anni luce dalla Terra.

Si tratta di fenomeni transitori che in genere non durano che poche decine di migliaia di anni e si allontanano, dalla stella da cui sono prodotti, ad una velocità che arriva fino 241.401 km/h.

 

Ecco come nascono gli oggetti di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro sono delle nebulose ad emissione luminose, Si possono osservare all’interno a ai bordi delle zone di formazione stellare. Questi oggetti si formano quando il gas ionizzato, espulso in getti dai poli delle stelle in formazione, si scontra con le nubi dense di gas e polveri, ad una velocità supersoniche. Le onde d’urto che si generano, eccitano gli atomi di gas, illuminandole per triboluminescenza.

Questi fenomeni transitori, e relativamente brevi, si disperdono nello spazio interstellare a causa del vento generato dalle stelle in formazione. Come ha rilevato Hubble nelle sue precedenti osservazioni degli oggetti di Herbig-Haro, generalmente questi evolvono nel giro di pochi anni.

Il primo ad osservarli fu S. W. Burnahm, ma a rtendersi conto che fossero delle particolari nebulose e a studiarle approfonditamente furono G. H. Herbig e G. Haro.

La stella che ha prodotto gli oggetti di Herbig-Haro in questione è la SVS 13. Nell’immagine vengono mostrati i cluster blu che si allontanano dalla stella. LA distanza tra l’oggetto HH 7 e la stella SVS 13 d di circa 20 mila unità astronomiche.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi...

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione...