La recente tempesta solare è stata così intensa che si è fatta sentire sul fondo del mare

Date:

Share post:

Una potente tempesta solare ha generato aurore spettacolari visibili alle quali in molti hanno avuto la fortuna di assistere e in Paesi in cui è inusuale, come l’Italia. Questa ha avuto effetti profondi che si sono estesi fino alle profondità oceaniche. Ocean Networks Canada (ONC) ha registrato significative distorsioni nel campo magnetico terrestre utilizzando bussole magnetiche progettate per monitorare l’oceano al largo delle coste canadesi, dimostrando l’intensità della tempesta.

Effetti e Monitoraggio

Le bussole magnetiche dell’ONC hanno rilevato anomalie nel campo magnetico, fornendo dati preziosi per la ricerca sulle tempeste solari. Questi strumenti, che normalmente guidano i profili di corrente Doppler acustici (ADCP) per monitorare le correnti oceaniche, hanno mostrato deviazioni significative causate dall’attività solare, evidenziando l’efficacia delle osservazioni sottomarine per comprendere l’impatto delle tempeste geomagnetiche.

 

Il Ciclo Solare

Il fisico Justin Albert dell’Università di Victoria ha osservato che si prevede un aumento della frequenza di questi fenomeni aurorali nei prossimi due anni, durante il picco del ciclo solare di 11 anni. Dopo un decennio di relativa inattività, ci si aspetta che gli eventi aurorali diventino più frequenti, anche se la variabilità solare rende difficile prevedere con precisione tali eventi.

Tempeste Solari

Le tempeste solari, o tempeste geomagnetiche, sono eruzioni massicce sul Sole che espellono miliardi di tonnellate di materiale nel Sistema Solare. Quando queste espulsioni di massa coronale (CME) raggiungono la Terra, interagiscono con il campo magnetico terrestre, provocando aurore straordinarie e altri impatti significativi. Queste interazioni possono generare correnti elettriche che causano picchi nella rete elettrica, interrompono i sistemi di navigazione e comunicazione e influenzano aerei e satelliti nello spazio vicino alla Terra.

 

Osservazioni Sottomarine

L’ONC gestisce osservatori sottomarini al largo delle coste orientali e occidentali del Canada a una profondità massima di 2,7 chilometri. Lo specialista di dati dell’ONC, Alex Slonimer, ha osservato per la prima volta dati insoliti della bussola nel marzo 2024, attribuendo le anomalie ai brillamenti solari piuttosto che ai terremoti. Durante l’attività solare iniziata intorno al 10 maggio, una bussola situata a 25 metri sotto il livello del mare nel Folger Passage al largo dell’isola di Vancouver ha mostrato deviazioni di +30 e -30 gradi, indicando la forte influenza della tempesta solare.

Questa scoperta suggerisce che i dati provenienti da strumenti sottomarini potrebbero diventare uno strumento prezioso per comprendere l’estensione geografica e l’intensità delle tempeste solari. Mentre il Sole continua il suo ciclo di attività, le informazioni acquisite dalle osservazioni ONC aiuteranno gli scienziati a comprendere e prevedere meglio gli impatti delle tempeste solari sul nostro pianeta. Questa conoscenza è fondamentale per prepararsi e mitigare gli effetti di tali eventi sulla tecnologia e sulle infrastrutture.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

uno × uno =

Related articles

Recensione AVM FRITZ!Repeater 2400: ripetitore WiFi con tanta banda

AVM FRITZ!Repeater 2400 è un ottimo ripetitore WiFi mesh con banda dual band complessiva a 2.4Gbps, in vendita al giorno...

Influenza aviaria: il virus H5N1 potrebbe rimanere contagioso nel latte almeno un’ora

L'influenza aviaria H5N1, conosciuta anche come "influenza dei polli", è un'infezione virale altamente patogena che colpisce principalmente gli...

Ortica: un alleato inaspettato per bruciare i grassi e accelerare il metabolismo

L'ortica (Urtica dioica) è una pianta spesso trascurata e considerata un'infestante fastidiosa, ma possiede proprietà straordinarie che possono...

Argyle: la leggendaria miniera di diamanti rosa del supercontinente perduto

La Miniera di Argyle, situata nella remota regione del Kimberley in Australia Occidentale, è rinomata a livello mondiale...