La “stazione spaziale” sottomarina Proteus svelerà i misteri dell’Atlantico

Date:

Share post:

Proteus vuole essere il più grande laboratorio sottomarino del mondo, una sorta di “stazione spaziale” per gli oceani. I costi di investimento sono di circa 135 milioni di dollari e dovrebbe essere completato in tre anni.

Gli oceani coprono gran parte del nostro pianeta, ma gli esperti stimano che solo il 5% è stato esplorato. Un nuovo progetto, guidato dal nipote del famoso oceanografo Jacques Cousteau, Fabien Cousteau, e dal designer Yves Béhar, mira a creare il più grande laboratorio sottomarino del mondo.

Questa “stazione spaziale” degli oceani aiuterà gli scienziati a studiare i misteri dell’Oceano Atlantico. Proteus installerà un habitat a più di 18 metri di profondità nel Mar dei Caraibi. Con 370 metri quadrati, l’installazione è vista dai creatori come una versione acquatica della Stazione Spaziale Internazionale e sarà abitata da scienziati e ricercatori di tutto il mondo.

La struttura a due piani ospita diverse capsule che avranno laboratori, sale per 12 abitanti, uno studio progettato per la produzione video e una serra idroponica sottomarina. Proteus è alimentato dal vento e dall’energia solare e dalla conversione dell’energia termica dall’oceano.

La creazione di Proteus è stata ispirata da Mission-31. Nel 2014, Fabien Cousteau ha vissuto 31 giorni a bordo dell’habitat sottomarino Aquarius, accompagnato da una squadra di 5 aquanauti.

Proteus dovrebbe essere pronto in tre anni e i costi di investimento dovrebbero aggirarsi intorno ai 135 milioni di dollari. Oltre a Proteus, Fabien Cousteau mira a costruire un altro habitat, chiamato Triton, a oltre 182 metri di profondità.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che...

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker...

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni....

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu...