WIPO inaugura la sua prima mostra su AI e proprietà intellettuale

Date:

Share post:

La complessa situazione scaturita dalla pandemia ha modificato radicalmente gli scenari dell’intera vita umana, sia dal punto di vista sociale che da quello economico e culturale. Siamo stati obbligati a svolgere moltissime attività esclusivamente online. Approfittando delle circostanze e delle possibilità offerte dalle odierne infrastrutture tecnologiche, il 18 settembre scorso la WIPO (World Intellectual Property Organization) ha inaugurato la sua prima mostra dedicata a intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. L’esposizione, dal titolo AI and IP: A Virtual Experience, è interamente virtuale e rimarrà aperta fino al prossimo 18 dicembre.

 

Un’innovativa unione fra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale

Fino a poco tempo fa, concetti quali invenzione e creazione erano di esclusivo appannaggio degli esseri umani. I sistemi di tutela della proprietà intellettuale sono stati sviluppati nel corso dei secoli per incentivare lo svolgimento di tali attività umane a vantaggio della società e dell’intera umanità, compito finora svolto con grande efficacia. Ma ora sorge una domanda impegnativa: quale impatto avrà l’intelligenza artificiale su questi sistemi e sul panorama creativo globale?

Con il passare del tempo, man mano che le moderne tecnologie basate sull’intelligenza artificiale si diffondono in tutti i settori dell’economia e influenzano in misura sempre crescente la nostra vita quotidiana, sorge l’esigenza di comprendere meglio i cambiamenti che l’intelligenza artificiale porterà, specialmente per quanto riguarda l’innovazione, la creatività, i sistemi e le politiche volti a garantire la sopravvivenza di queste attività.

La mostra, la prima nel suo genere organizzata dalla WIPO, offre ai visitatori un’opportunità interattiva per conoscere questa tecnologia del tutto nuova e per esplorare alcuni dei numerosi modi in cui promette di trasformare la cultura e l’industria. Visitandola si intraprende un emozionante viaggio virtuale che scandaglia il rapporto tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale e l’influenza che l’intelligenza artificiale esercita sull’arte, sulla musica, sull’intrattenimento e sulla tecnologia in genere.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...