L’asteroide Apophis ci passerà molto vicino: un occasione per studiarlo

Date:

Share post:

L’asteroide Apophis, passerà molto vicino alla Terra questa notte, esattamente alle ore 02:15 di venerdì 05 marzo 2021. L’asteroide prende il nome dalla divinità egizia del caos, perché si ritiene che nel 2068 potrebbe essere colui che porterà il caos sul nostro pianeta con un passaggio pericolosamente ravvicinato, a rischio di impatto.

Il suo nome completo è 99942 Apophis, ed ha un diametro di oltre 300 metri. Una dimensione che lo include tra gli asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. E questa notte passerà a distanza ravvicinata al nostro pianeta. Dopo di che questo Near-Earth Object (NEO) di roccia e metallo, continuerà la sua orbita intorno al sole.

 

Per gli scienziati è un occasione da non perdere per studiare l’asteroide Apophis da vicino

Per i ricercatori questa sarà un occasione da non perdere per poter monitorare l’asteroide Apophis, studiando alcune sue caratteristiche come diametro, velocità e altri fattori. Queste analisi potranno essere utili per poter determinare con maggiore precisione la sua orbita ed i suoi movimenti futuri, in modo da prevedere se davvero vi sia un rischio di impatto con la Terra.

Per farlo useranno il radar planetario, anche se privo del radiotelescopio dell’Osservatorio di Arecibo di Porto Rico. Il radar agirà come una sorta di sonogramma in grado di rilevare la forma dell’asteroide, l’orbita e se ci sono o meno massi sulla sua superficie.

L’asteroide Apophis effettuerà un altro passaggio ravvicinato alla Terra nell’aprile 2029, trovandosi ad una distanza che è circa il 90% più vicina alla Terra rispetto alla Luna. In questa occasione vi sarà una probabilità di collisione prossima al 3% . Ma ulteriori dati raccolti nel corso degli anni hanno dimostrato che non colpirà la Terra né nel 2029 né durante la sua visita di ritorno nel 2036. Ma stanotte avremo l’occasione di osservarlo meglio da vicino e gli esperti potranno così avere una previsione più chiara degli eventi futuri.

Ph. Credit: NASA / JPL-Caltech – JPL Small-Body Database Browser

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...