News

Le antiche acque dell’Australia erano piene di giganteschi scorpioni predatori

Le antiche acque intorno all’Australia potrebbero essere state riempite con enormi scorpioni marini predatori lunghi 2,5 metri. Conosciuti come Eurypterida, questi animali feroci erano i più grandi predatori marini presenti nella documentazione fossile e si ritiene che siano gli antenati degli scorpioni moderni e di altri aracnidi.

Finora sono stati fatti pochi studi sulla presenza degli Eurypterida nelle acque australiane, di cui la maggior parte degli esemplari registrati nella letteratura scientifica che si trovano nell’emisfero settentrionale. Il più famoso è un artiglio di 46 cm appartenente a un membro della specie Jaekelopterus rhenaniae, ritenuto il più grande scorpione marino che sia mai esistito.

Questi animali vissero durante l’era paleozoica – che durò da 541 a 252 milioni di anni fa – e di dimensioni molto diverse. Alcuni non erano lunghi più di qualche centimetro.

 

La ricerca

Per indagare se questi predatori abitavano l’ex supercontinente del Gondwana – i cui resti ora costituiscono l’Australia, la Nuova Zelanda, l’India, l’Antartide e parti dell’Africa e del Sud America -, gli autori del nuovo studio hanno analizzato tutti gli esemplari trovati nei musei australiani.

Gli scienziati hanno scoperto che i mari dell’Australia erano pieni di questi scorpioni marini, appartenenti principalmente alla famiglia Pterygotidae, che comprende tutte le specie più grandi, tra cui il J. rhenaniae.

Sono stati trovati sei diversi gruppi di Eurypterida, dei quali l’unico esemplare completo misurava solo 5,7 centimetri di lunghezza. Tuttavia, si ritiene che la maggior parte degli scorpioni marini sia di una varietà gigantesca, poiché solo il più grande e il più forte sarebbe stato in grado di disperdersi verso il Gondwana.

Sebbene gli scienziati non siano del tutto sicuri di cosa si nutrisse l’Eurypterida, è probabile che abbiano usato i loro enormi artigli per afferrare la loro preda prima di schiacciarla tra le strutture simili a denti nelle gambe.

L’era paleozoica vide un’enorme proliferazione della vita sulla Terra e fu testimone dell’emergere dei primi artropodi, pesci e molluschi. Si è concluso con l’evento dell’estinzione durante il periodo Permiano – Triassico ha portato all’estinzione del 95% di tutti gli organismi.

Lo studio è stato pubblicato a giugno sulla rivista scientifica Gondwana Research.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025