Le antiche acque intorno all’Australia potrebbero essere state riempite con enormi scorpioni marini predatori lunghi 2,5 metri. Conosciuti come Eurypterida, questi animali feroci erano i più grandi predatori marini presenti nella documentazione fossile e si ritiene che siano gli antenati degli scorpioni moderni e di altri aracnidi.
Finora sono stati fatti pochi studi sulla presenza degli Eurypterida nelle acque australiane, di cui la maggior parte degli esemplari registrati nella letteratura scientifica che si trovano nell’emisfero settentrionale. Il più famoso è un artiglio di 46 cm appartenente a un membro della specie Jaekelopterus rhenaniae, ritenuto il più grande scorpione marino che sia mai esistito.
Questi animali vissero durante l’era paleozoica – che durò da 541 a 252 milioni di anni fa – e di dimensioni molto diverse. Alcuni non erano lunghi più di qualche centimetro.
Per indagare se questi predatori abitavano l’ex supercontinente del Gondwana – i cui resti ora costituiscono l’Australia, la Nuova Zelanda, l’India, l’Antartide e parti dell’Africa e del Sud America -, gli autori del nuovo studio hanno analizzato tutti gli esemplari trovati nei musei australiani.
Gli scienziati hanno scoperto che i mari dell’Australia erano pieni di questi scorpioni marini, appartenenti principalmente alla famiglia Pterygotidae, che comprende tutte le specie più grandi, tra cui il J. rhenaniae.
Sono stati trovati sei diversi gruppi di Eurypterida, dei quali l’unico esemplare completo misurava solo 5,7 centimetri di lunghezza. Tuttavia, si ritiene che la maggior parte degli scorpioni marini sia di una varietà gigantesca, poiché solo il più grande e il più forte sarebbe stato in grado di disperdersi verso il Gondwana.
Sebbene gli scienziati non siano del tutto sicuri di cosa si nutrisse l’Eurypterida, è probabile che abbiano usato i loro enormi artigli per afferrare la loro preda prima di schiacciarla tra le strutture simili a denti nelle gambe.
L’era paleozoica vide un’enorme proliferazione della vita sulla Terra e fu testimone dell’emergere dei primi artropodi, pesci e molluschi. Si è concluso con l’evento dell’estinzione durante il periodo Permiano – Triassico ha portato all’estinzione del 95% di tutti gli organismi.
Lo studio è stato pubblicato a giugno sulla rivista scientifica Gondwana Research.
Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…
La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…
Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…
Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…
Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…
L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…