Le distorsioni della luce delle stelle possono essere un’evidenza della presenza di materia oscura

Date:

Share post:

Una nuova tecnica può aiutare a identificare la misteriosa materia oscura, cercando distorsioni alla luce delle stelle. Nonostante sia invisibile, gli effetti della materia oscura su altri oggetti cosmici ne consentono la mappatura. I suoi impatti principali includono le rotazioni di galassie e stelle e la sua presenza può aiutare a spiegare il percorso che la luce percorre quando viaggia attraverso l’Universo.

Nella Via Lattea, gli effetti della materia oscura sono molto più piccoli e molto più difficili da mappare. Recentemente, un team di scienziati guidato da Siddharth Mishra-Sharma, dell’Università di New York, ha proposto una nuova tecnica per aiutare a identificare la materia oscura cercando distorsioni alla luce delle stelle . I risultati sono stati recentemente pubblicati su Physical Review D.

Negli anni ’30, Fritz Zwicky teorizzò che, se le galassie fossero costituite solo da materia barionica, si sarebbero separate. Gli scienziati di questa gravità la chiamarono materia oscura e i suoi effetti sono stati osservati per diversi anni.

 

Lente gravitazionale

Un effetto è la lente gravitazionale. Secondo la teoria della relatività generale, c’è una distorsione nello spazio-tempo causata dalla presenza di un corpo massiccio tra un oggetto e l’osservatore.

Su oggetti più piccoli, l’effetto è molto piccolo. Tuttavia, negli oggetti più massicci – come un ammasso di galassie -, la distorsione è molto più pronunciata, provocando un percorso curvo della luce mentre attraversa la regione.

Il nuovo metodo propone di osservare la struttura delle singole stelle nella Via Lattea per rilevare la presenza di materia oscura usando l’effetto proposto dalle lenti gravitazionali. Tuttavia, poiché gli effetti sono molto sottili su corpi relativamente piccoli, gli scienziati hanno avuto l’idea di cercare segni in gruppi di stelle.

Questa tecnica proposta dal team dell’università americana ci consente di dedurre la presenza di materia oscura analizzando le distribuzioni delle velocità e delle accelerazioni di stelle e galassie. Secondo le simulazioni, le distribuzioni variano in base al tipo di materia oscura – la struttura può anche aiutare a validare i modelli di materia.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il Tuo Respiro Rivela Chi Sei: Identità e Salute Mentale nei Tuoi Schemi Respiratori

Il modo in cui respiriamo potrebbe dire molto più di quanto pensiamo. Secondo ricerche scientifiche recenti, ogni persona...

Aurora: l’IA che prevede disastri naturali in anticipo, spendendo meno

Il futuro delle previsioni climatiche è arrivato. Si chiama Aurora ed è un modello di intelligenza artificiale capace...

Colori primari, secondari e terziari: cosa sono, come funzionano e perché sono diversi

La teoria del colore è alla base dell’arte, del design e della stampa. Ma cosa si intende davvero...

L’Esercizio Fisico Può Riprogrammare le Cellule Cerebrali Colpite dall’Alzheimer

Un nuovo studio scientifico lancia un messaggio di speranza nella lotta contro l’Alzheimer: l’esercizio fisico regolare potrebbe aiutare...