News

Le distorsioni della luce delle stelle possono essere un’evidenza della presenza di materia oscura

Una nuova tecnica può aiutare a identificare la misteriosa materia oscura, cercando distorsioni alla luce delle stelle. Nonostante sia invisibile, gli effetti della materia oscura su altri oggetti cosmici ne consentono la mappatura. I suoi impatti principali includono le rotazioni di galassie e stelle e la sua presenza può aiutare a spiegare il percorso che la luce percorre quando viaggia attraverso l’Universo.

Nella Via Lattea, gli effetti della materia oscura sono molto più piccoli e molto più difficili da mappare. Recentemente, un team di scienziati guidato da Siddharth Mishra-Sharma, dell’Università di New York, ha proposto una nuova tecnica per aiutare a identificare la materia oscura cercando distorsioni alla luce delle stelle . I risultati sono stati recentemente pubblicati su Physical Review D.

Negli anni ’30, Fritz Zwicky teorizzò che, se le galassie fossero costituite solo da materia barionica, si sarebbero separate. Gli scienziati di questa gravità la chiamarono materia oscura e i suoi effetti sono stati osservati per diversi anni.

 

Lente gravitazionale

Un effetto è la lente gravitazionale. Secondo la teoria della relatività generale, c’è una distorsione nello spazio-tempo causata dalla presenza di un corpo massiccio tra un oggetto e l’osservatore.

Su oggetti più piccoli, l’effetto è molto piccolo. Tuttavia, negli oggetti più massicci – come un ammasso di galassie -, la distorsione è molto più pronunciata, provocando un percorso curvo della luce mentre attraversa la regione.

Il nuovo metodo propone di osservare la struttura delle singole stelle nella Via Lattea per rilevare la presenza di materia oscura usando l’effetto proposto dalle lenti gravitazionali. Tuttavia, poiché gli effetti sono molto sottili su corpi relativamente piccoli, gli scienziati hanno avuto l’idea di cercare segni in gruppi di stelle.

Questa tecnica proposta dal team dell’università americana ci consente di dedurre la presenza di materia oscura analizzando le distribuzioni delle velocità e delle accelerazioni di stelle e galassie. Secondo le simulazioni, le distribuzioni variano in base al tipo di materia oscura – la struttura può anche aiutare a validare i modelli di materia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025