Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nel mondo

Date:

Share post:

Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nel mondo, secondo una nuova ricerca che sottolinea come, nel 2019, queste patologie siano state responsabili di un terzo di tutti i decessi registrati. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati all’inizio di dicembre sulla rivista scientifica specializzata Journal of the American College of Cardiology, in un articolo che sottolinea come il numero di decessi associati a malattie cardiache continui ad aumentare.

La Cina ha registrato il maggior numero di decessi per malattie cardiache nel 2019, seguita da India, Russia, Stati Uniti e Indonesia. I tassi di mortalità più bassi associati a malattie cardiache sono stati registrati in Francia, Perù e Giappone, dove i numeri erano sei volte inferiori rispetto al 1990.

Secondo gli autori dello studio, che hanno analizzato 30 anni di dati, i Paesi devono creare programmi di salute pubblica convenienti per ridurre il rischio di malattie cardiache attraverso cambiamenti comportamentali.

Il numero di malattie cardiache è quasi raddoppiato nel periodo in esame, passando da 271 milioni nel 1990 a 523 nel 2019. Il numero di decessi nello stesso periodo è passato da 12,1 milioni a 18,6 milioni.

L’anno scorso, la maggior parte dei decessi per malattie cardiache è stata attribuita a cardiopatia ischemica (restringimento delle arterie nell’organo che riduce il flusso sanguigno) e ictus , registrando un aumento costante dal 1990.

I modelli globali di CVD (malattie cardiovascolari) hanno implicazioni significative per la pratica clinica e lo sviluppo delle politiche di salute pubblica“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Gregory Roth, professore associato di cardiologia presso l’Università di Washington a Seattle, negli Stati Uniti. “Altrettanto importante, è ora anche il momento di attuare strategie praticabili e accessibili per la prevenzione e il controllo delle CVD e per monitorare i risultati“, ha concluso.

Photo by Hush Naidoo on Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...