Le mutazioni genetiche sono aumentate dopo la catastrofe di Chernobyl?

Date:

Share post:

Il pesce a tre occhi dei Simpson è l’immagine che viene in mente quando sentiamo parlare di mutazioni genetiche e radiazioni nucleari. Questo pesce rappresenta l’emblema del danno che le radiazioni possono causare. Tuttavia, ci deve essere una catastrofe come quella raccontata nella miniserie di Chernobyl per fare in modo che si verifichino mutazioni nel corpo, sia umane che animali. Va ricordato comunque che le attuali centrali nucleari non hanno nulla a che fare con ciò che era Chernobyl, quindi il rischio attuale è minimo.

Per quanto riguarda gli effetti delle radiazioni, sappiamo che sono stati devastanti per coloro che le hanno contratte nelle prime ore, ma hanno anche prodotto un aumento dell’incidenza del cancro. I gas emessi durante l’esplosione erano principalmente cesio e iodio nelle loro forme radioattive, ma cosa significa? Le emissioni di questi due gas sono chiamate ionizzatori, cioè sono in grado di alterare il materiale genetico (DNA) presente nelle nostre cellule e causare diversi tipi di mutazioni, incluso il cancro. Tuttavia, le mutazioni possono anche essere di un altro tipo: non solo finiscono per formare tumori, ma possono verificarsi malformazioni o malattie congenite.

 

Sindrome di Down e difetti congeniti

Ad esempio, le cellule del nostro corpo che soccombono alle radiazioni sono i nostri gameti. Lo sperma e gli ovuli sono le cellule più sensibili alle alte dosi di radiazioni. Questo sembra essere il motivo per cui nove mesi dopo la pioggia radioattiva a Berlino Ovest il tasso di neonati con sindrome di Down è aumentato. La sindrome di Down è una malattia genetica in cui esiste una trisomia del cromosoma 21 ovvero, invece di avere due copie, questo cromosoma ne ha tre.

Tra il 1980 e il 1986, la prevalenza alla nascita della sindrome di Down era molto stabile (1,35-1,59 per 1.000 nati vivi. Tuttavia, dopo la catastrofe il numero è aumentato e sono stati diagnosticati 46 casi (prevalenza = 2,11 per 1.000 nati vivi). Due anni dopo l’incidente, la prevalenza era scesa leggermente a 1,77 e nel 1989 i dati si riflettevano come prima dell’incidente nucleare.

Un altro problema causato dalle radiazioni sono le malformazioni e le malattie genetiche. Non possiamo dimenticare che il DNA del nostro corpo proviene dai nostri genitori. Pertanto, se i genitori vivevano durante l’esplosione di Chernobyl o sono nati dopo di essa, potrebbero avere mutazioni del genoma che trasferiscono i loro figli.

Sono trascorsi 33 anni, ma il dibattito rimane aperto: l’aumento dei difetti alla nascita prodotto nella regione dal 1986 è legato alla catastrofe nucleare? Sebbene gli esperti non siano d’accordo, è vero che i medici vicini all’area del disastro hanno riportato un aumento dei difetti alla nascita dal 1986.

Nove anni fa, l’American Academy of Pediatrics ha trovato una correlazione tra la presenza di livelli pericolosi di stronzio 90, un elemento radioattivo prodotto dalla fissione nucleare e tassi incredibilmente alti di alcuni difetti alla nascita e ha pubblicato uno studio al riguardo.

 

Perché c’è un tale fascino attorno alle storie che coinvolgono le radiazioni?

Sebbene lo studio abbia i suoi tempi ed è stato condotto tra il 2000 e il 2006, può darci un’idea delle conseguenze della catastrofe della prossima generazione in due luoghi: Rivne e Polesia. In entrambi i luoghi troviamo i più alti tassi di difetti del tubo neurale in Europa, secondo lo studio. Cosa implicano i difetti nel tubo neurale? Questo difetto congenito è un difetto del cervello, della colonna vertebrale e del midollo spinale. Le conseguenze più comuni sono la spina bifida e l’anencefalia.

 

I figli dei “liquidatori”

Finora abbiamo parlato di ciò che ha significato per la popolazione in generale, ma cosa è successo ai bambini nati dopo Chernobyl e ai loro genitori come liquidatori? I liquidatori erano 850.000 civili e militari incaricati della decontaminazione, costruzione, trasporto, lavori di sicurezza e assistenza di evacuazione nell’area, nel caso in cui la situazione diventasse più grave.

Sebbene non corressero lo stesso rischio dei vigili del fuoco e degli ingegneri che avevano assistito all’incidente nelle prime ore, erano anche esposti alle radiazioni. Questa radiazione ha avuto un impatto sulla tua prole?

Uno studio del 2004 ha cercato di sapere se i discendenti dei liquidatori bielorussi avevano ereditato mutazioni nel loro DNA a causa del lavoro dei genitori nella centrale nucleare. Le famiglie di liquidatori studiate erano 64, mentre c’era un gruppo di controllo di 66 persone. La ricerca si è concentrata sui microsatelliti che, in genetica, sono sequenze di DNA in cui un frammento si ripete consecutivamente creando i diversi alleli che possono essere localizzati nello stesso locus (una posizione fissa del cromosoma).

Per questa indagine sono stati studiati 72 diversi locus (31 autosomici, uno dei cromosomi X e 40 di Y). Dopo l’analisi di entrambi i gruppi, quello dei liquidatori e quello del controllo, gli investigatori hanno indicato che né nelle cellule germinali (che si trasformano nei gameti – ovuli e spermatozoi -) né in quelle autosomiche (il resto) c’erano state mutazioni significativo, cioè al di fuori di ciò che è considerato normale.

Sebbene i figli dei liquidatori abbiano avuto più fortuna, la realtà è che dopo l’incidente di Chernobyl più bambini di quanto sarebbero dovuti nascere hanno riportato diversi tipi di malformazioni, disturbi e malattie congenite. Tuttavia, è anche vero che con questa ricerca sulla prole dei liquidatori è chiaro che le cellule umane hanno una grande capacità di riparazione dopo l’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Tuttavia, sarà sempre meglio starne lontano, poiché non tutte le persone hanno la stessa capacità di riparare il proprio DNA. Un esempio di ciò è l’aumento dei casi di cancro  verificatisi dopo l’esposizione del nucleo del reattore.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Controlla i dettagli del tuo pacco: attenzione alla truffa SMS

In questi giorni, diversi utenti stanno ricevendo uno strano messaggio da parte del noto corriere Bartolini. In questo,...

Recensione Ventilatore a Torre Levoit Classic LTF-F362-WUK, ideale per chi cerca efficienza e silenziosità

E ora che il caldo ha veramente iniziato a farsi sentire, abbiamo testato il ventilatore a torre Levoit...

Recensione AOC Q27G4X, un economico monitor da gaming da 27 pollici a 180Hz

AOC Q27G4X è un monitor da gaming che vuole assolutamente far sentire la propria voce in un mercato divenuto...

Organoidi e modelli embrionali: nuova frontiera nella definizione dell’individualità umana

Negli ultimi anni, la biotecnologia ha fatto passi da gigante, portando alla creazione di strutture biologiche complesse come...