Le piogge su Sumatra sono legate a un fenomeno atmosferico più ampio

Date:

Share post:

Le piogge e le tempeste destano preoccupazioni in tutto il mondo. Un’area conosciuta come “Continente marittimo”, che comprende isole importanti come Sumatra, Giava, Borneo, Papua Nuova Guinea, con una miriade di isole minori, subisce ogni anno inondazioni e piogge monsoniche. In un nuovo studio, condotto dal meteorologo Giuseppe Torri presso l’Università delle Hawaii, si è rilevato i dettagli della connessione tra un fenomeno atmosferico chiamato Madden Oscillazione giuliana (MJO) e le precipitazioni giornaliere nel Continente marittimo.

piogge

L’MJO, che evidenzia interazioni tra i bacini del Pacifico e dell’Oceano Atlantico, può influire sul tempo ad intervalli settimanali o mensili, portando alternativamente periodi di forti piogge e periodi soleggiati e asciutti. Torri e il suo team, hanno scoperto che l’impatto del MJO sui modelli di precipitazioni giornaliere di Sumatra era il più significativo. Il team di Torri, ha fatto affidamento sui dati di rete di una stazione GPS, installate su Sumatra da un team di scienziati che monitoravano l’attività tettonica lungo la costa occidentale di Sumatra.

Ne è emerso che il segnale GPS è distorto dalla quantità di vapore acqueo nell’atmosfera e questa distorsione non è una buona notizia. Tuttavia, la distorsione può dirci qualcosa sullo stato dell’atmosfera e hanno iniziato ad usarla come fonte di dati. “Data la letteratura scientifica esistente, avevamo la sensazione che il MJO avesse avuto un impatto sulla convezione locale nel Continente marittimo”, ha affermato Torri. “Una cosa che mi ha sorpreso è stata la capacità di vedere la convezione propagarsi in mare aperto in tarda serata. Questo grazie alla densità delle stazioni della rete GPS che abbiamo considerato”.

piogge

 

Usare il MJO per comprendere meglio il clima futuro

Il MJO è probabilmente uno dei fenomeni più importanti del pianeta e può influenzare il tempo e il clima delle regioni che si trovano anche a migliaia di miglia dal continente marittimo. Una migliore comprensione dell’MJO e un buon modo per simularlo sono fondamentali per comprendere meglio il nostro clima attuale e futuro.

Mentre l’attuale studio promuove la comprensione degli impatti dell’MJO su nuvole e pioggia su Sumatra, Torri collaborerà con lo scienziato atmosferico SOEST Alison Nugent per studiare le cause di questi impatti e i meccanismi che controllano la propagazione offshore delle piogge.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...