LinkedIn ci dirà quanto dovremmo guadagnare: il video dimostrativo

Date:

Share post:

LinkedIn, il Social network dedicato al Mondo del lavoro, si sta diffondendo sempre più anche in Italia. Mette in contatto chi offre e chi cerca lavoro, ma anche lavoratori di uno stesso settore tra loro. Occorre curare il proprio profilo, con immagini adatte e info esaustive sulle proprie esperienze passate. Ora però, LinkedIn offre anche una funzione in più: ci dice quanto potremmo guadagnare, confrontando quanto guadagniamo attualmente con le nostre esperienze professionali.

Il tutto, nella totale privacy. La nuova funzione si chiama LinkedIn Salary e ci permette così di valutare nel miglior modo possibile le offerte di lavoro ricevute. Ecco un video dimostrativo.

LinkedIn, come funziona LinkedIn Salary

Come detto, per utilizzare LinkedIn Salary occorre far sapere alla piattaforma quanto stiamo guadagnando. Ma non ci sono rischi privacy: i dati relativi al nostro stipendio reale e potenziale resteranno inaccessibili agli altri, mediante tecnologia RSA-2048 che cripterà tali informazioni. I membri della versione Premium, poi, avranno accesso allo strumento senza la necessità di fornire le informazioni sul proprio guadagno.

linkedin

Così, la piattaforma darà loro un quadro completo, tra cui una distribuzione dettagliata dello stipendio base e guadagni extra offerti da alcune aziende. Ci verrà anche detto in quali zone potremmo guadagnare di più per la nostra professione, con il relativo numero di occasioni lavorative. Ecco un video dimostrativo:

LinkedIn sempre più utile per trovare lavoro

Con questa nuova funzione, questa piattaforma per trovare lavoro diventa dunque ancora più efficace. Aiutandoci nella nostra ricerca con dati dettagliati sulle aziende che cercano.

Leggi anche: Google: i controlli sulle app PlayStore si fanno severi

Ciò come dichiara lo stesso Ryan Sandler, Product Manager della società, aiuterà ancora di più gli utenti su cosa imparare, dove lavorare e come fare carriera. Cosa ne pensate?

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...