L’invecchiamento biologico non è costante, ma attraversa tre fasi cruciali

Date:

Share post:

In termini di invecchiamento biologico, il corpo sembra attraversare tre distinte fasi durante la nostra vita, stando a quanto suggerisce una nuova ricerca, che stabilisce l’età di 34, 60 e 78 anni come momenti in cui qualcosa in noi cambia per sempre. In altre parole, abbiamo prove che l’invecchiamento non è un processo continuo, che progredisce con stessa velocità per tutta la vita. I risultati potrebbero inoltre aiutarci a capire meglio come il nostro corpo inizia a degradarsi man mano che invecchiamo e su come malattie legate all’età , come l’Alzheimer o alcune malattie cardiovascolari, potrebbero essere affrontate.

 

L’invecchiamento è un processo profondamente legato alle condizioni del sangue e delle proteine in esso circolanti

Con l’estrazione profonda del proteoma plasmatico che invecchia, abbiamo identificato cambiamenti altalenanti durante la durata della vita umana“, scrivono i ricercatori nel loro articolo. “Questi cambiamenti sono il ​​risultato di gruppi di proteine ​​che cambiano secondo schemi distinti, che corrispondono a tre step dell’invecchiamento“. Il team ha analizzato i dati dal plasma sanguigno di 4.263 persone dai 18 ai 95 anni, osservando i livelli di circa 3.000 diverse proteine.

invecchiamento

Mentre questi livelli di proteine ​​rimangono relativamente costanti, i ricercatori hanno scoperto che si sono verificati grandi cambiamenti ​​intorno all’età adulta (34 anni), alla mezza età (60 anni) e alla vecchiaia (78 anni). Perché e come ciò accada non è ancora chiaro, ma tenere presenti tali soglie potrebbe consentire ad un medico di avvertire il paziente, ad esempio, che un determinato organo sta invecchiando più velocemente e su quali sono i relativi rischi. Il team sottolinea inoltre il legame tra invecchiamento e sangue, nesso che per la verità era già stato notato in studi precedenti.

 

La ricerca può darci significativi spunti per cercare modi per prevedere il deterioramento dei determinati organi

Sappiamo da molto tempo che misurare determinate proteine ​​nel sangue può darci informazioni sullo stato di salute di una persona; ad esempio le lipoproteine ​​ci dicono molto sulla salute cardiovascolare“, afferma il neurologo Tony Wyss-Coray, del Centro di ricerca sulla malattia di Alzheimer di Stanford. “Ma non è stato notato che i livelli di così tante proteine ​​diverse, circa un terzo di quelle che abbiamo studiato, subiscono cambiamenti molto marcati con l’avanzare dell’età“.

Un altro risultato dello studio fornisce ulteriori prove di una cosa che è stata a lungo sospettata: uomini e donne invecchiano in modo diverso. Delle 1.379 proteine ​​che mutano con l’avanzare dell’età, 895 erano significativamente più predittive per un determinato sesso rispetto a quanto accade per l’altro. Questi sono tuttavia risultati ancora precari, motivo per cui ci vorrà molto lavoro per capire come queste proteine ​​agiscano da marcatori dell’invecchiamento e se effettivamente contribuiscano ad esso.

Related articles

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti...

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale....

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al...

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal...