Le “locuste cyborg” sono in grado di annusare e rilevare le bombe

Date:

Share post:

I ricercatori hanno creato “locuste cyborg” in grado di rilevare le bombe. Questi insetti potrebbero sentire l’odore di sostanze specifiche dagli esplosivi. Insomma, in questi insetti possiamo ora avere un nuovo aiuto nella lotta contro il crimine. Un team di ricercatori finanziato dalla Marina degli Stati Uniti è riuscito a modificare le cavallette in modo che potessero sentire l’odore di una certa gamma di odori chimici, compresi gli esplosivi.

Questi insetti sono stati utilizzati per rilevare i gas rilasciati da sostanze come il nitrato di ammonio, che viene generalmente utilizzato da gruppi terroristici nella fabbricazione di bombe e dall’esercito in esplosivi militari TNT e RDX.

Tuttavia, c’è un problema: queste “locuste di cyborg” hanno mostrato risultati positivi solo nell’identificazione di una bomba quando lavorano da sole. In piccoli gruppi, a quanto pare gli insetti perdono la capacità di rilevare esplosivi.

 

La ricerca

I ricercatori hanno ottenuto questo effetto sulle locuste impiantando elettrodi nel loro cervello. Pertanto, sono stati in grado di analizzare l’attività neurale durante il riconoscimento e rilevamento dell’odore di determinate sostanze. Questa settimana, un articolo scientifico è stato pre-pubblicato sul portale bioRxiv, ma deve essere esaminato dai colleghi prima della pubblicazione su una rivista.

Gli scienziati hanno preferito sviluppare gli esperimenti con le locuste americane perché sono più robuste e possono trasportare carichi pesanti. Tuttavia, per essere utili, dovevano controllare fisicamente i loro movimenti.

A tal fine, gli scienziati dell’Università di Washington hanno posizionato le locuste in piccoli robot con ruote. I ricercatori stanno sviluppando un’alternativa più pratica, che consiste in un nano-tatuaggio che permetterà agli insetti di muoversi senza usare un robot.

Il team di ricercatori ha notato, osservando la loro attività neurale, che le cavallette, sentendo l’odore di alcuni esplosivi, manifestavano determinati schemi, meno di un secondo dopo averlo fatto.

Nel 2004, Thomas Nowotny e il suo team di ricercatori hanno dimostrato che odori diversi hanno rivelato risposte diverse nel cervello dei moscerini della frutta.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...