La Luna scomparve dal cielo: un evento avvenuto mille anni fa

Date:

Share post:

Quasi mille anni fa il cielo si oscurò così tanto che risultava difficile poter guardare il Sole o la Luna. Un evento particolare che culminò a un certo punto verso il 1100 quando la luna scomparsa del tutto. Dietro a questo avvenimento ci sono state diverse teorie, una su tutte, ma nell’ultimo periodo è stato scoperto altro.

La teoria che fino a poco fare era considerata la più concreta è il fatto che un vulcano islandese eruttò, l’Hekla. Vennero rilasciate grandi quantità di polvere e cenere riempirono l’atmosfera tanto da ridurre la visibilità. La teoria era supporta dai rilevamenti trovati nel ghiaccio antartico. Analizzando il ghiaccio è stato trovato.

 

Un evento biblico: la scomparsa della Luna

Le parole di Sebastien Guillet dell’Università di Ginevra: “Una scoperta di spicco derivante da questa datazione riveduta del nucleo di ghiaccio è un segnale vulcanico bipolare importante e finora non riconosciuto con deposizione di solfati che inizia alla fine del 1108 o all’inizio del 1109 CE e persiste fino all’inizio del 1113 CE nei registri della Groenlandia.

“Gli spettacolari fenomeni ottici atmosferici associati agli aerosol vulcanici ad alta quota hanno attirato l’attenzione dei cronisti fin dai tempi antichi. In particolare, la luminosità riportata delle eclissi lunari può essere impiegata sia per rilevare aerosol vulcanici nella stratosfera sia per quantificare le profondità ottiche stratosferiche a seguito di grandi eruzioni”.

Degli scritti dell’epoca hanno descritto un evento chiamato anche eclisse nera, ovvero quando la Luna diventa praticamente invisibile. Questo evento, in combinazione con altre descrizione che per gli uomini dell’epoca potevano essere viste come una furia divina, indicano che tra il 1108 e il 1110 siano avvenute diverse eruzioni vulcaniche.

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...