L’assenza di una madre nei primi anni di vita è legata all’ansia e alla depressione da adulti

Date:

Share post:

La privazione delle cure materne nei primi giorni di vita aumenta le probabilità che la prole presenti problemi comportamentali che si riferiscono a disturbi psichiatrici in età adulta. La conclusione deriva da esperimenti eseguiti sui ratti presso l’Università Federale di São Paulo, che hanno permesso di comprendere i meccanismi neurali e ormonali coinvolti nello sviluppo di comportamenti rilevanti per lo studio dell’ansia e della depressione, aprendo la strada a nuovi trattamenti.

Gli animali, forzatamente separati dalle loro madri, sono stati analizzati per 24 ore di fila, quando avevano solo tre giorni. Più tardi, in età adulta, i roditori hanno mostrato una perdita di piacere nello svolgere attività piacevoli, uno dei principali indicatori di depressione. Il consumo di saccarosio, ad esempio, è qualcosa che dà molto piacere ai topi. Si considerano depressi quanti non sono motivati ​​a mangiare zucchero.

Anche i cuccioli segnati dall’assenza della madre sono diventati adulti “ansiosi”. In questo caso, i segni osservati erano difficoltà ad agire in nuovi ambienti, portandoli ad un costante stato di allerta.

 

Fatica

Durante il periodo in cui era senza la madre, il piccolo di topo non allattava né riceveva leccate nella regione genitale, atto che rappresenta una forma di affetto materno. Questo è sufficiente perché la ghiandola surrenale, situata sopra i reni, rilasci grandi quantità dell’ormone corticosterone, corrispondente nei roditori al cortisolo umano, che è associato allo stress.

Studiando il cervello degli animali, il team ha scoperto che i ratti sottoposti allo stress della privazione materna il terzo giorno di vita avevano una produzione inferiore di neuropeptide Y rispetto al gruppo di controllo, formato da animali che non avevano subito negligenza materna. Il neuropeptide Y è una delle sostanze chimiche responsabili della comunicazione tra i neuroni.

 

Rete di supporto

Oltre a contribuire al miglioramento delle cure mediche per i disturbi mentali, gli studi sulla deprivazione materna cercano anche di attirare l’attenzione sugli aspetti sociali coinvolti nello sviluppo dei bambini nei primi anni di vita. L’importanza della madre non si limita all’atto di nutrire il bambino. “Creare legami sicuri, dare affetto e stimolare la percezione del bambino con il gioco e l’affetto sono determinanti anche per la sua educazione“, spiegano gli scienziati.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo...

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto...

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina....

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...