Marte: alcuni minerali suggeriscono che il cratere conteneva elementi idonei alla vita

Date:

Share post:

Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati canadesi suggerisce che una vasta area su Marte non solo una volta conteneva acqua, ma ospitava altre condizioni che avrebbero permesso ai microbi di prosperare.

Gli scienziati dell’Università di Guelph, dell’Università di Brock e dell’Università di New Brunswick hanno analizzato i dati del rover Curiositysulla superficie del pianeta rosso dal 2012. A bordo del rover vi è uno strumento chiamato “spettrometro a raggi X delle particelle alfa” (APXS), in grado di analizzare le rocce e determinare quali elementi contengono.

APXS, posto come strumento su Curiosity, ha scoperto materiale insolito in queste “venature” rocciose, con concentrazioni più alte di germanio e mai trovate nel Gale Crater. I dati raccolti dal rover indicano che lo strumento ha rilevato alte concentrazioni di zinco e germanio – nell’ordine dalle 10 alle 100 volte superiori al normale – nel cratere, l’area marziana che il rover sta esplorando da quando è atterrato.

Marte e possibili tracce di vita

Jeff Berger, geologo dell’Università di Guelph, ha dichiarato che, con concentrazioni così elevate, dovrebbero esserci attività idrotermali nella zona. Questo è il movimento di acqua riscaldata che spesso dà vita a comunità ricche di microbi sulla Terra, in luoghi come il fondo del mare. “I siti idrotermali sono uno dei primi due obiettivi per esplorare Marte e la ricerca di un’antica vita microbica“, ha affermato Berger, autore dello studio pubblicato su Journal of Geophysical Research. “Perché quelli sono siti sulla Terra dove pensiamo che la vita sia probabilmente iniziata: ha gradienti di calore, fluidi e chimiche che la biologia può utilizzare“.

L’aspetto su cui ora ci si sta concentrando è ottenere più prove in merito. Alte concentrazioni di zinco e di germanio sono state trovate sia dal rover Spirity che da Opportunity e altrove sul pianeta. Ma la differenza principale è che sono stati già localizzate, mentre questi nuovi risultati hanno rilevato minerali diffusi ampiamente sull’intero pianeta.

Il cratere di Gale si è formato circa 3,7 miliardi di anni fa quando un oggetto è entrato in collisione con il pianeta. Nel corso di diverse centinaia di milioni di anni, il cratere era pieno di circa 1,2 chilometri di sedimenti. Il cratere era, una volta, la sede di un lago e di flussi che probabilmente durarono per migliaia o milioni di anni.

Mentre il rover continua la ricerca del suo obiettivo finale – il Monte Sharp al centro del cratere – il team continuerà a monitorare i livelli di zinco e germanio nelle rocce.

Related articles

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti...