Sacche d’acqua salata su Marte non consentirebbero la vita sul pianeta

Date:

Share post:

La superficie di Marte è ricco di sacche d’acqua salata, ma secondo nuovi studi queste non permetterebbero ad una vita esterna di prosperare. La ricerca ha studiato l’atmosfera del pianeta per capire se ci fossero le giuste condizioni per abitarlo. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che l’acqua dovrebbe essere molto fredda per essere utilizzata per l’idratazione. Ma tale temperatura risulterebbe troppo bassa per una vita sul pianeta.

Le temperature estreme di Marte congelerebbero istantaneamente anche la minima goccia d’acqua o finirebbe per farla evaporare. Ma con un’alta concentrazione di sale l’acqua non si congelerebbe all’istante ed evaporerebbe più lentamente; questo ha portato a pensare ad una possibilità di usarla e permettere ad altre forme di vita di prosperare.

marte vita

L’acqua su Marte permetterebbe alla vita di prosperare?

Gli scienziati hanno cercato di capire se quest’acqua consentirebbe la vita come la conosciamo sulla Terra. Questa sacche ricoprono circa il 40% della superficie del pianeta, ma a quanto pare l’acqua per persistere dovrebbe essere troppo fredda per poter permettere alla vita di sopravvivere. In parole povere l’acqua su Marte non riesce a rimanere allo stato liquido, questo per via delle estreme temperature. Questo precluderebbe la vita come la conosciamo.

Le nuove scoperte in un certo senso possono essere viste in maniera positiva. L’uomo forse potrebbe non essere in grado di esplorare Marte, ma in questo modo verrà preservato l’ecosistema naturale del pianeta alieno. Anche perché nelle condizioni attuali la vita umana sulla superficie marziana verrebbe spazzata via in un istante. Una casa su Marte al momento potrebbe essere dunque impossibile, ma la ricerca è ancora in atto e la speranza rimane viva.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...