News

Messenger ha una funzione Dark Mode nascosta in questa emoji

Come noto, la modalità Dark mode è molto importante per far riposare gli occhi mentre usiamo lo smartphone nelle ore serali e notturne. Anche se in tanti non la usano. Come non sanno che anche Facebook Messenger ha una “modalità oscura” segreta che è stata progettata per rendere più semplice l’utilizzo della app durante la notte.

Il Dark Mode di Messenger attiva lo sfondo delle chat in nero e la tastiera e le chat diventano grigie e blu. Quindi non c’è molta luce splendente che brilla nei tuoi occhi.

Facebook ha annunciato che stava lavorando a un Dark Mode già dall’ottobre 2018, descrivendolo come “un’interfaccia rinnovata che riduce il bagliore sprigionato dal tuo telefono“. La società non ha ancora annunciato ufficialmente che la funzione è disponibile, ma alcuni utenti di Reddit sembrano essersi imbattuti in un modo nascosto per accedervi. Vediamo come.

 

Come attivare Dark Mode in Facebook Messenger

Per attivare il Dark Mode in Facebook Messenger, assicurati che l’app sia aggiornata. Quindi apri una finestra di chat e invii l’emoji a mezzaluna a uno dei tuoi contatti. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi prima che accada qualcosa.

Alcuni utenti segnalano di dover toccare l’emoji della luna nella chat dopo averlo inviato. A conti fatti, gli emoji della luna pioverebbero dall’alto della schermata, e apparirà un messaggio che dice: “Hai trovato il Dark Mode!” con un prompt su “Provalo nelle impostazioni“.

Facendo clic sul messaggio si passerà alle impostazioni di Messenger, dove è possibile scegliere di passare al Dark Mode on o off. Se si attiva la modalità scura, tutte le chat verranno visualizzate nel nuovo formato. Tuttavia, solo tu li vedrai in questo modo. Se i tuoi contatti vogliono abilitare da solo il Dark Mode, dovranno anche inviare l’emoji a forma di mezzaluna a uno dei loro contatti.

L’introduzione della modalità oscura è la risposta di Facebook agli avvertimenti degli scienziati che la luce blu emessa dai dispositivi elettronici può causare affaticamento degli occhi e influenzare negativamente il sonno delle persone.

Altre app hanno introdotto un Dark Mode per la visione notturna. Tra cui YouTube, Twitter, Microsoft Outlook e l’ultimo sistema operativo desktop di Apple: macOS Mojave.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025