News

Mindfulness: potrebbe non funzionare come ci si aspetta

Secondo una ricerca della University at Buffalo, se fosse vero che la mindfulness disposizionale può insegnarci diversi modi di reagire allo stress, questa potrebbe essere un’ottima occasione di imparare qualcosa sulla sua inefficacia nel gestire situazioni stressanti nel momento in cui si verificano. I ricercatori sostengono che, quando l’obiettivo è non affannarsi per le piccole cose, questa tecnica di meditazione sembra offrire ben poche soluzioni per raggiungere questo scopo.

 

La mindfulness può essere utile per gestire lo stress, ma non come ci si aspetta

La ricerca, che appare sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin, ha misurato la risposta cardiovascolare di 1001 persone che partecipavano ad attività stressanti e fornisce risultati in contrasto con le precedenti ricerche e con le affermazioni della cultura pop su come l’essere consapevoli offra sollievo dallo stress e risulti vantaggioso per una miglior gestione dello stress.

Sebbene diversi studi svolti in precedenza suggeriscano che la mindfulness può aiutare a gestire i fattori di stress attivi, le nuove ricerche forniscono una risposta opposta. Nel pieno dello stress, i partecipanti consapevoli hanno mostrato una risposta cardiovascolare coerente con una maggiore cura e un maggiore impegno. In altre parole, si stavano affannando per le piccole cose.

Ancora più curioso è il fatto che, sebbene i partecipanti allo studio non abbiano mostrato segni fisiologici associati a risposte positive allo stress, abbiano riferito di aver avuto un’esperienza positiva in un momento successivo. Thomas Saltsman, ricercatore del dipartimento di Psicologia della UB e autore principale dello studio, spiega che la cosa sorprendente è che la mindfulness non sembra aver influito sulla risposta allo stress dei partecipanti in quel momento.

In conclusione, questa tecnica di meditazione ha dei benefici, ma le sue potenzialità sembrano avere dei limiti nel momento in cui ci si impegna attivamente in attività stressanti, come un esame, un discorso o un colloquio di lavoro. Al contrario, può migliorare la percezione che la gente ha della propria esperienza di stress solo dopo la sua conclusione.

Ph. credits: Foto di Okan Caliskan da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Brain-to-Voice: rivoluzione dell’IA per restituire la voce a chi non può parlare

Negli ultimi anni, le tecnologie neurali hanno compiuto passi da gigante, ma una delle innovazioni più emozionanti è senza dubbio…

14 Aprile 2025

Cavolo riccio e neuroprotezione: scoperto un composto naturale utile contro SLA e demenza

Un alleato inaspettato contro le malattie neurodegenerative potrebbe trovarsi nel nostro piatto. Secondo un recente studio condotto da un team…

14 Aprile 2025

Asus Zenbook Signature Edition debutta alla mostra “Design You Can Feel” di Milano

In occasione della Milano Design Week, Asus ha colto il momento per lanciare una versione molto speciale dei suoi Zenbook, stiamo parlando della Asus…

14 Aprile 2025

Apple: ecco i 10 prodotti che arriveranno prima della fine del 2025

Quest'anno sarà ricco di novità per tutti i fan Apple. Nonostante l'azienda abbia già lanciato diversi prodotti, molti altri arriveranno…

13 Aprile 2025

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi tempestiva può…

13 Aprile 2025

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025