Misterioso liquido scoperto in un recipiente a forma di cigno in una tomba cinese

Date:

Share post:

Un’antica tomba cinese nascondeva un vaso a forma di cigno e serbava, al suo interno, un liquido misterioso che gli archeologi devono ancora decifrare. Gli esperti sanno, tuttavia, che il vaso di bronzo ha più di 2.000 anni. Ora, il contenuto verrà inviato a Pechino, dove saranno effettuati ulteriori test per valutarne la natura.

La tomba è stata trovata dagli operai edili durante un progetto di rinnovamento urbano nella città di Sanmenxia, ​​nella provincia di Henan. E’ stato mentre studiavano questo sito che il team di archeologi si è imbattuto in questo misterioso manufatto, scrive il sito Ancient-Origins. Questa è la prima brocca di bronzo del suo genere mai trovata a Sanmenxia.

 

Un tesoro che giunge dal passato

Oltre a questo vaso, sono stati trovati anche un elmo di bronzo, una ciotola – sempre di bronzo – e spade di ferro e giada. Gli esperti ritengono che questi oggetti siano stati collocati nella tomba per essere usati dai defunti nella vita successiva.

I ricercatori sottolineano che il vaso è stato chiaramente realizzato da un artigiano di talento, che era anche ben informato e familiare con i cigni. “Possiamo stimare coraggiosamente che i cigni possano essere apparsi a Sanmenxia più di mille anni fa“, afferma Zhu Xiaodong, dell’Istituto di reliquie e archeologia culturali della Sanmenxia. Ciò è contrario all’idea che i cigni abbiano iniziato ad arrivare nella regione dalla Siberia solo nel 1980.

Se confermato, oltre due millenni fa, i cigni possono aver visitato Sanmenxia. Quindi, ora gli scienziati hanno una migliore idea e consapevolezza di come fosse il clima della regione a questo punto della storia.

Il vaso di bronzo contiene 300 centilitri di questo liquido sconosciuto, che ha un colore giallastro/brunastro, con alcune impurità. Sebbene non abbiano grandi congetture, i ricercatori ipotizzano che il liquido possa essere un qualche tipo di vino o bevanda alcolica fermentata. Un’ipotesi più elaborata è che potrebbe essere un tentativo di replicare il mitico “elisir di lunga vita“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto...

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore...

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta...

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...