Monito dall’informatica quantistica: non trascurare la sicurezza su Internet

Date:

Share post:

Negli anni ’80, quando i fisici idearono i computer quantistici, questi sembravano una bella idea teorica, ma probabilmente destinata a non concretizzarsi. Ma nel 1995, proprio in questo mese, il matematico applicato Peter Shor ha pubblicato un documento che ha cambiato questa percezione e ha lanciato un monito che invita gli utenti a non tralasciare la sicurezza su Internet.

 

La sicurezza su Internet deve essere una priorità

Il documento di Shor mostra come i computer quantistici siano in grado di risolvere un problema cruciale. Le macchine elaborerebbero le informazioni in forma di qubit, ossia versioni quantistiche di bit ordinari che possono essere contemporaneamente ‘0’ e ‘1’. Ma gli stati quantistici sono notoriamente vulnerabili alle interferenze, che comportano una perdita di dati. La sua tecnica di correzione degli errori – che rileva gli errori causati dalle interferenze – indica il modo in cui è possibile rendere i dati quantistici più robusti.

Già nel 1994 Shor, che ora lavora presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, aveva scioccato il mondo della fisica e delle scienze informatiche grazie alla scoperta del primo modo potenzialmente utile – ma pericoloso – per usare un ipotetico computer quantistico. Aveva infatti elaborato un algoritmo che avrebbe permesso a un computer quantistico di scomporre i numeri interi in fattori primi alla velocità della luce.

 

La sicurezza su Internet oggi: i possibili futuri problemi

Oggi la maggior parte del traffico Internet viene protetta con sistemi di crittografia basati sui grandi numeri primi. Craccare questi codici è difficile, perché i computer classici sono lenti nella scomposizione di prodotti di grandi dimensioni.

I computer quantistici sono ormai una realtà, anche se sono ancora troppo rudimentali per poter scomporre numeri con più di due cifre. Ma è solo questione di tempo prima che i computer quantistici riescano a mettere a repentaglio la crittografia dei dati trasmessi via Internet.

In un’intervista per la rivista Nature, Shor dichiara che i computer quantistici saranno in grado di aggirare il sistema di crittografia RSA (crittografia a chiave simmetrica altamente sicura), ma i primi a farlo saranno certamente i membri della National Security Agency. Shor aggiunge che i primi computer quantistici saranno necessariamente lenti, per cui non avverrà la violazione di nessun dato che non sia di primaria importanza o che non comporti un rischio per la sicurezza nazionale.

Ph. credits: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

 

 

Related articles

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...