Categorie: News

È morto questa settimana, Russell Kirsch, l’inventore dei pixel

Lo scorso martedì 11 agosto, nella sua casa di Portland si è spento, all’età di 91 anni, Russel A. Kirsch, l’uomo che ha inventato i pixel. L’uomo soffriva di una forma di Alzheimer che negli ultimi tempi aveva dato origine ad alcune complicanze.

 

L’uomo che ha inventato i pixel

Nacque a New York il 20 giugno 1929, figlio di due immigrati russi, frequentò la Bronx High School, poi la New York University ed Harvard, approdando infine al MIT. Il suo nome forse non è molto conosciuto ma di certo lo è la sua invenzione più importante, creata al National Bureau of Standards, dove ha lavorato per 50 anni, a partire dal 1951: i pixel.

La prima fotografia digitale infatti è una sua opera e se oggi possiamo scattare migliaia di immagini con il nostro cellulare e vederle sullo schermo, è merito suo.

La sua dunque è un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo delle immagini e che non ha mai smesso di migliorare. Anche dopo essere andato in pensione infatti, ha continuato a lavorare sulla possibilità di creare pixel di forma variabile, invece di quelli quadrati che tutti conosciamo.

 

La ricerca continua e la voglia di migliorare un’invenzione rivoluzionaria

Ad 81 anni aveva iniziato a lavorare su un sistema di mascheramento con aree da 6 pixel x 6 che vengono poi suddivise in due sezioni in base al contrasto prima di fondere nuovamente i pixel. Anche se questa sua idea non ha mai preso piede, ci ricorda che anche ad 81 anni, alcune persone non smettono di sognare, di creare e di inventare.

E anche se il suo nome non è forse molto conosciuto, sappiate che rimane comunque impresso nei miliardi di foto che ogni giorno vengono scattate da macchine fotografiche digitali, professionali o non e dai nostri cellulari. In ognuno di quei miliardi di pixel c’è dentro il nome dell’uomo che lo ha reso possibile.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025