Motorola Moto E LTE: aggiornamento Android 5.1 iniziato

Date:

Share post:

Motorola Moto E LTE 2015 ha iniziato a ricevere l’aggiornamento Android 5.1 per il modello XT1527; per il 3G ancora attesa.

Se possedete o avete intenzione di acquistare il nuovo Motorola Moto E LTE (ovvero la versione 2015 uscita giusto a fine febbraio di quest’anno), vi informiamo che da poche ore sta iniziando a piovere sul modello aziendale XT1527 l’aggiornamento alla versione Android 5.1 Lollipop.

Ovviamente specifichiamo che con il codice interno aziendale ci stiamo riferendo solo alla versione compatibile con la connettività 4G, dato che attualmente per la versione solo 3G non ci sono ancora informazioni in merito; pensiamo comunque che anche quest’ultima variante riceverà molto presto l’aggiornamento Android 5.1 senza troppi problemi.

Motorola per il proprio Moto E LTE 2015 aveva già iniziato a compiere alcuni test (i così detti Soak Test) che hanno dato esito positivo e quindi hanno fatto si che il rilascio Android 5.1 potesse iniziare a livello internazionale senza problemi.

Ovviamente dato che il procedimento è iniziato da poco difficilmente saranno coperti tutti i paesi dove il prodotto è commercializzato; alcuni dovranno aspettare un pò di più altri un pò di meno, ma prima o poi la notifica tramite modalità OTA (over the air) arriverà per tutti e quindi anche in Italia.

Con l’arrivo del nuovo firmware build 23.11.15 e Android 5.1, quali saranno sostanzialmente le novità? Questo aggiornamento non apporta cambiamenti nelle funzioni ma risolve unicamente bug precedenti, migliora le prestazioni generali e la stabilità del sistema operativo: in conclusione è un bel cerottone ma ben fatto.

Motorola Moto E LTE 2015: prezzo e caratteristiche in pillole

Vi ricordo, per chi non l’ha ancora acquistato (il prezzo di listino in Italia è di soli 149 euro per la versione LTE e 129 per quella 3G) che Motorola Moto E 2015 è uno smartphone con display IPS da 4,5 pollici di diagonale con risoluzione 960 x 540 pixel, processore quad core a 64 Bit Cortex A53 racchiuso nel chipset Snapdragon 410, 1GB di memoria ram, 8GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 32GB, fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus ma senza flash LED capace di registrare video in formato 720p, fotocamera anteriore VGA per le video chiamate semplici, le classiche connettività Bluetooth, Wifi, porta usb 2.0 con host, radio fm, GPS + Glonass, batteria interna da 2390 mAh, scocca in plastica con uno spessore di 12,3 mm (la grossa pecca del telefono) e un peso complessivo di 145 grammi.

Tommaso Lenci
Tommaso Lenci
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l'università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono e mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, smartphone, Android, Windows phone

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...