Natale: la figura dello zampognaro che resiste nel tempo

Date:

Share post:

Il periodo natalizio in Italia è intriso di tradizioni affascinanti, ricche di storia e folklore. Tra le figure emblematiche che popolano l’immaginario collettivo durante le festività natalizie, lo zampognaro occupa un posto di rilievo. Questo personaggio pittoresco incarna la ricchezza delle tradizioni musicali e culturali del nostro paese, portando con sé il suono avvolgente delle sue zampogne, antichi strumenti a fiato.

Lo zampognaro affonda le radici nella tradizione popolare delle regioni montuose dell’Italia meridionale, in particolare in Abruzzo, Calabria e Sicilia. La sua figura è legata ad antiche credenze pastorali, rappresentando il pastore che, durante il periodo natalizio, discende dalle montagne per portare la sua musica nei villaggi.  Questa figura cosi tradizionale ancora oggi resiste e anche i giovani ne sono affascinati. Non è legata solo al Natale, ma anche a matrimoni e feste.

 

Natale, scopriamo insieme la stupenda traduzione dello zampognaro

Lo zampognaro suona uno strumento peculiare chiamato zampogna, composto da una ciaramella (un piccolo strumento a fiato) e un bordone (uno strumento a fiato di dimensioni maggiori). La maestria nell’esecuzione di questi strumenti richiede anni di pratica e passione, contribuendo a preservare una tradizione musicale che si tramanda di generazione in generazione. È noto per eseguire melodie natalizie tipiche, spesso accompagnato da altri musicisti o pastori. Le sue esibizioni sono un’attrazione nelle piazze dei centri storici durante le festività, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Una volta durante il Natale veniva anche richiesta dalla Chiesa, accompagnando le novene dell’Immacolata e di Natale. Oggi, invece, lo strumento viene usato solo quando i Comuni e le pro loco hanno un budget a disposizione. Inoltre mentre una volta lo zampognaro veniva invitato a casa, offrendo crespelle, vino e soldi ora invece si offre solo qualche euro. Non si tratta di soldi, ma del gesto di gentilezza che si fa nei confronti dello zampognaro e soprattutto dello strumento.

In diverse regioni italiane, le celebrazioni natalizie includono processioni di zampognari che si esibiscono per le comunità locali. Questi eventi sono momenti di gioia e condivisione, in cui la musica degli zampognari diventa un elemento centrale per celebrare l’importanza della famiglia e della comunità. Nonostante l’avanzare della modernità, la figura dello zampognaro continua a mantenere la sua importanza nelle celebrazioni natalizie italiane. Artisti contemporanei reinterpretano le melodie tradizionali, contribuendo a mantenere viva questa forma d’arte e adattandola ai gusti dei tempi moderni.

Lo scopo dello zampognaro è valorizzare e riportare alla luce alcune tradizioni musicali incentrate sulla zampogna che stavano man mano perdendo valore. L’idea viene prontamente supportata da un gruppo di amici con la stessa passione: suonare gli strumenti che hanno fato storia e da sempre sono stati simbolo e stimolo di aggregazione. La zampogna è lo strumento sul quale puntare poiché di suonatori ne sono rimasti veramente pochi rispetto alla continua e sempre più crescente richiesta di partecipazione ai vari festival e seminari.

Foto di PublicDomainArchive da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...