Nella Via Lattea c’è una stella vecchia quanto l’Universo

Date:

Share post:

Nella nostra Via Lattea vive una stella che sembra essere antica quanto l’Universo, gli astronomi che l’hanno identificata, l’hanno chiamata SMSS J160540.18-144323.1. Si tratta di una gigante rossa che si trova a circa 35.000 anni luce dalla Terra ed ha i livelli di ferro più bassi mai osservati in una stella, 1,5 milioni di volte più bassi rispetto al nostro Sole.

 

Le stelle più antiche dell’Universo

Secondo Thomas Nordlander, astronomo presso l’ARC Centre of Excellence for All Sky Astrophysics in 3 Dimensions, questa stella “incredibilmente anemica” si è probabilmente formata poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang.

Nei primordi dell’Universo i metalli pesanti scarseggiavano, e le stelle erano costituite maggiormente di elio ed idrogeno. Erano stelle con grandi masse, molto calde e di vita breve. Gli astronomi le conoscono come stelle di popolazione III e non ne è mai stata osservata una. Sono queste le enormi stelle che esplodendo in spettacolari supernove alla fine della loro vita, hanno contribuito a distribuire i metalli nell’Universo, dopo che li avevano prodotti nelle reazioni nucleari nel loro cuore rovente.

 

Una delle più antiche è nella Via Lattea

La stella SMSS J160540.18-144323.1 è invece una stella di popolazione II, una gigante rossa nello stadio terminale della sua esistenza, nata da una stella di massa 10 volte maggiore a quella del Sole e trasformatasi poi in una stella di neutroni che esplose in una debole supernova.

La quantità di ferro presente in una stella è un metro per indicare l’età della stella, generalmente più ne hanno e più sono giovani, mentre più ne sono prive più sono vecchie. SMSS J160540.18-144323. 1 è dunque la stella più vecchia della nostra Via Lattea, battendo il precedente record di 2MASS J18082002–5104378 B, che aveva livello di ferro inferiori a quelli della nostra stella di quasi 12.000 volte. Mentre il nostro Sole è relativamente molto giovane.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...