News

La neve sulle Alpi si è tinta di rosa sembrerebbe a causa di un alga

La neve al Passo Gavia e sul ghiacciaio del Presena, sulle Alpi, si è tinta di rosa. Sembrano incredibili le immagini girate da Stefano De Nicolo dell’agenzia videogiornalistica Local Team, pubblicate sul loro canale Youtube.

Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe essere un effetto del proliferare di un’alga, la Ancylonema nordenskioeldii, che in Italia non era mai apparsa prima. Il fenomeno, la cui presenza sino ad ora era stata riscontrata solo in Groenlandia dove è stata individuata come responsabile della cosiddetta dark zone, non è una buona notizia per le Alpi nostrane.

Alpi, neve rosa come conseguenza del surriscaldamento globale

Già avvistate nei mesi scorsi in Engadina, in Svizzera, ma mai quest’alga unicellulare si era riprodotta a latitudini così basse. Secondo i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, a favorire il proliferare dell’alga, che ha gravi conseguenze per la fusione dei ghiacciai, sarebbe l’aumento delle temperature terrestri.

Come per la Chlamydomonas nivalis, alga verde associata alla neve porpora in Antartide, la specie agisce sul ghiaccio in seguito alla germinazione delle sue spore, favorita dalle temperature estive. Scatta così quello che gli esperti chiamano “bio-albedo feedback”. L’albedo, ossia la frazione di luce riflessa da un oggetto o da una superficie rispetto a quella che vi incide, diminuisce e in questo modo favorisce la presenza di un sottile strato di acqua che a sua volta agevola la sopravvivenza dell’alga, che in condizioni normali morirebbe.

Le conseguenze possono essere molto serie, perché secondo alcuni studi l’alga rischia di accelerare ulteriormente lo scioglimento dei ghiacciai. Un’altra conseguenza del surriscaldamento globale.

Tags: Alpineverosa
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025