Array

Neve su Marte e pioggia di diamanti: il folle meteo del sistema solare

Date:

Share post:

Riuscite a immaginare quanto potrebbe essere meraviglioso ammirare una nevicata su Marte o una pioggia di diamanti che impatta sulla superficie di Nettuno? Non si tratta di immagini poetiche, ma di due studi i cui risultati sono stati pubblicati negli ultimi giorni.

Il lander Phoenix  ha rintracciato precipitazioni nevose sul Pianeta Rosso nel 2009 utilizzando strumenti laser per monitorare il modo in cui atmosfera e superficie interagiscono. Gli altri rover inviati su Marte non erano provvisti di tale equipaggiamento.

Marte continua a stupire

Aymeric Spiga, ricercatore presso il Laboratorio di Meteorologia di Parigi, voleva i dati del Phoenix per saperne di più circa i fenomeni atmosferici che non riusciamo a vedere. “Mi piace svelare la fisica delle nuvole e dei fenomeni atmosferici in altri pianeti” ha precisato lo studioso. Tra i dati acquisiti da Phoenix, ricordiamo le rilevazioni relative alla presenza di perclorato, presenza che potrebbe rendere impossibile la vita sul Pianeta Rosso.

marte sistema solare neve

Ma come fa a nevicare su Marte? Durante il giorno marziano, le nuvole assorbono luce che scalda l’atmosfera, ma di notte, nelle zone dove ci sono condizioni per la formazione di nuvole acquose, possono verificarsi precipitazioni ghiacciate. Spiga ha pubblicato i dati del suo studio sul giornale Nature Geoscience.

Combinando modelli computerizzati con le osservazioni del lander, Spiga e i suoi colleghi hanno scoperto che questo fenomeno notturno si traduce in tempeste di neve, alcune delle quali durano ore. La neve però evapora prima di toccare il terreno, tuttavia la scoperta può aiutare a far luce sul passato marziano e sulla storia dei suoi depositi di ghiaccio.

Questa non è la sola stranezza che vi segnaliamo oggi, il nostro sistema solare è ricco di sorprese. Urano e Nettuno, due giganti ghiacciati dal colore blu a causa dell’atmosfera carica di metano, svelano segreti molto suggestivi. Gli scienziati hanno ipotizzato che l’alta pressione di questi due pianeti sia in grado di combinare idrogeno e carbonio insieme, dando vita a una pioggia di diamanti.

A fornire questo quadro è stato un team di 15 studiosi, guidati dal professore Dominik Kraus. I diamanti in questione potrebbero essere enormi, milioni di carati, dalla forma sferica.

Fonte: cnn.com

Related articles

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti,...

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà...

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno...

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica....