NIFTY il software del MIT che consente di progettare il vostro Drone fatto in casa

Date:

Share post:

Se sei un pilota di drone che non indossa l’uniforme dell’aeronautica, con tutta probabilità il velivolo che guiderai sarà una sorta di quadrato con quattro rotori, una batteria e forse una fotocamera. I prodotti disponibili per il mercato consumer sono infatti grosso modo tutti simili, ma c’è una possibilità per gli utenti più avventurosi.

Magari vorresti un drone con cinque rotori, oppure desideri montare la fotocamera in cima all’apparecchio e non sotto. Le possibilità sono infinite, Sky is The Limit come dicono gli americani. Vi presentiamo una soluzione che può permettervi di costruire il drone che desiderate, scopriamo insieme come fare.

Un drone per tutti i gusti

La possibilità di personalizzare il proprio drone rappresenta un’attrattiva per molti utenti, che non riescono a trovare l’oggetto dei desideri tramite i canali commerciali tradizionali. C’è un modo per costruire il velivolo esattamente come lo volete e non serve chissà quale competenza tecnica.

mit drone software

Viene da pensare che per costruire apparecchi di questo tipo serva almeno un’infarinatura in materia di assemblaggio, sistemi di controllo, robotica e aeronautica. Adesso chiunque abbia un cacciavite può realizzare i propri desideri, basta utilizzare il software sviluppato dal Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT.

“Può aiutarvi a esplorare diverse soluzioni e diversi sistemi di controllo” spiega Tao Du, l’uomo che ha guidato il progetto per nove mesi. Questo tool permette all’utente di utilizzare codici organizzati in un database per creare un drone su misura. Numero di rotori, taglia, qualsiasi cosa vogliate.

Ma il drone volerà? Ci penserà il programma a rispondere a questa domanda, facendo presente se il progetto è adeguato per spiccare il volo, in caso contrario spiegherà come ottimizzare il dispositivo per un giusto utilizzo. Consigli preziosi non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per quanto riguarda il costo, fornendo indicazioni volte a contenere le spese.

Di seguito un video che spiega il progetto nel dettaglio

Fonte: MIT News

Related articles

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua...

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo...

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi...

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...