Nubi di Magellano esplorate grazie a grafici astronomici in 3D

Date:

Share post:

Le Nubi di Magellano, grandi e piccole, rappresentano due galassie nane irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea. Sono 163.000 e 200.000 anni luce da noi, e rispettivamente 75.000 anni luce l’uno dall’altra. La Grande Nube di Magellano è una galassia quasi piena di gas, caratterizzata da un disco inclinato e una barra di slittamento di cui l’origine non è nota. La Piccola Nube di Magellano è una galassia allungata nota per la sua barra meno pronunciata e la sua estensione orientale.

Nubi di Magellano

Queste galassie sono un laboratorio ideale per gli astronomi che studiano i processi delle popolazioni stellari e delle interazioni galattiche. “L’obiettivo principale del VMC Survey (VISTA del sistema Magellanic Clouds), era mappare la storia della formazione stellare delle Nubi magellaniche grande e piccola, nonché le loro strutture in 3D, ha spiegato il dott. Dalal El Youssoufi del Leibniz-Institut für Astrophysik.

Aggiungendo: “Il telescopio VISTA dell’ESO osserva il cielo con lunghezze d’onda della luce nel vicino infrarosso. Questo gli permette di vedere attraverso nuvole di polvere che oscurano parti delle galassie. Queste nuvole bloccano una grande porzione di luce,ma risultano percettibili  da lunghezze d’onda più lunghe, come il telescopio VISTA sa fare“.

Nubi di Magellano

 

VISTA ci permetterà di ricostruire la storia delle galassie

Quindi, gli studiosi hanno potuto analizzare circa 10 milioni di stelle e, grazie a innovativi modelli informatici come Trilegal Code, hanno potuto determinare la loro età, scoprendo alcune peculiarità interessanti. Ad esempio, è stato notato che le stelle della sequenza principale della Grande Nube di Magellano mostrano strutture coerenti che crescono con l’età e tracciano bracci a spirale multipli, mentre le nursery diventano più fievoli con l’invecchiamento.
 

Le stelle supergiganti sono concentrate centralmente e quelle di età intermedia, nonostante una morfologia simmetrica, presentano grumi. Secondo il gruppo di lavoro, lo studio della morfologia delle galassie è di fondamentale importanza perché la forma, i componenti e le proprietà strutturali possono fornire le informazioni necessarie per delineare la loro storia in termini di formazione ed evoluzione.

Related articles

Parkinson: un terapia semplice per contrastare la malattia

Come il morbo di Alzheimer. quello di Parkinson è una malattia complessa la cui origine non è ancora...

Odore dell’ovulazione: come influisce su stress e attrazione maschile secondo la scienza

Negli ultimi anni, la scienza ha svelato meccanismi sottili e affascinanti che regolano l’attrazione tra esseri umani. Tra...

Scoperto il buco nero più massiccio dell’universo: 36 miliardi di soli

Un colosso cosmico a miliardi di anni luce A circa 8 miliardi di anni luce dalla Terra, gli astronomi...

Cosa possiamo imparare dalle vespe per rallentare l’invecchiamento

Chi avrebbe mai pensato che uno degli insetti più temuti potesse nascondere un potere sorprendente contro l’invecchiamento? La...