Nvidia GeForce GTX 1070: le specifiche complete

Date:

Share post:

Finalmente arriviamo a parlare in modo approfondito anche delle specifiche delle nuova Nvidia GeForce GTX 1070 che, dopo essere stata presentata insieme alla GTX 1080, era passata leggermente in sordina a causa della “sorella maggiore”.

Dopo avervi mostrato l’effettiva potenza bruta con cui la GTX 1080 ha staccato al Titan X e la GTX 980Ti, Nvidia ha pubblicato tutte le caratteristiche tecniche della seconda GPU basata sulla nuova architettura Pascal. Anzitutto si parte con la conferma del processo produttivo a 16nm che ha permesso di installare un numero incredibile di Transistor (oltre 7 miliardi) insieme ad un consumo energetico (TDP) davvero irrisorio, tanto che basterà un solo connettore PCI-E 8-pin.

La memoria di VRAM con cui verrà distribuita la GeForce GTX 1070 sarà di 8 GB di tipo GDDR5, differenziandosi dalla GTX 1080 che invece ne monta sempre 8 GB ma GDDR5X. Come la precedente iterazione GTX 970, il bus di sistema è a 256 bit, ma i CUDA Core son aumentati a 1920 unità, per un totale di 6,75 Teraflops di potenza computazionale. Un’altra differenza con la 970 sarà nel prezzo, visto e considerato che si parte da $379 (tasse escluse), circa $50 in più rispetto allo scorso anno.

GTX 1070

La Reference Edition questa volta è stata rinominata da Nvidia come Founder Edition e costerà $449 (tasse escluse), e sarà il modello di riferimento per i produttori di GPU di terze parti.

Di seguito vi lasciamo la lista completa della scheda tecnica della GeForce GTX 1070 che, ve lo ricordiamo, sarà lanciata il 10 Giugno 2016:

  • 16 nm “GP104” silicon, 7.2 billion transistors, “GP104-200-A1” ASIC
  • 1,920 CUDA cores, 15 out of 20 streaming multiprocessors enabled on the GP104 silicon
  • 120 TMUs, 64 ROPs
  • 256-bit GDDR5 memory, 8 GB standard memory amount
  • Max GPU Boost frequency 1600 MHz
  • 6.75 TFLOP/s single-precision floating point performance
  • 150W TDP, single 8-pin PCIe power connector
  • 3x DisplayPort 1.4, 1x HDMI 2.0b
  • 2-way SLI with SLI HB bridge support

Cosa ne pensate di questa nuova creatura di Nvidia? Pensate che possa veramente essere più veloce e potente di una GTX Titan X? Giustificate il rialzo di prezzo di $50 oppure secondo voi $450 sono troppi per una scheda grafica di “fascia media” come la GTX 1070? Fatecelo sapere con un commento qui sotto.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...