Nvidia Shield vs Nexus Player vs Razer Forge TV: set-top-box Android TV a confronto

Date:

Share post:

Nonostante non sia stato annunciato nessun major update allo scorso Google I/O per quanto riguarda la piattaforma Android TV, Google punta molto in questo settore, grazie anche al favore di grandi produttori mondiali quali Nvidia e Razer. Sono proprio questi due i protagonisti del nostro articolo odierno o meglio, i loro prodotti di punta nel settore Android TV. Quest’oggi infatti andremo a fare una rapida comparazione delle specifiche tecniche fra Nvidia Shield vs Nexus Player vs Razer Forge TV. Nel mezzo abbiamo inserito anche il Nexus Player in quanto si tratta del precursore di tutti e soprattutto perchè è l’unico acquistabile ufficialmente sul Google Storte italiano.

Il nostro confronto sarà dunque solamente sulle schede tecniche, non avendo a disposizione i tre prodotti per poterli confrontare dal punto di vista dell’usabilità, della stabilità software ecc.

CategoriaNvidia ShieldNexus PlayerRazer Forge TV
ProcessoreTegra X1 quad-coreIntel Atom quad-coreSnapdragon 805 quad-core
GPU256-core con architettura MaxwellPowerVR Series 6Adreno 420
RAM3GB1GB2GB
Storage16GB / 500GB
microSD card
8GB16GB
Telecomando/GamepadGamepad incluso – Telecomdando disponibile a 59 dollariTelecomando incluso – Gamepad disponibile a 39 dollariNiente incluso
Video output4K (UHD)
HDMI 2.0, HDMI-CEC
1080p
HDMI-CEC
1080p
HDMI 1.4
Connettività802.11ac 2×2 (MIMO)
Gigabit ethernet
Bluetooth 4.1
Porta infrarossi
802.11ac 2×2 (MIMO)
Bluetooth 4.1
802.11ac 2×2 (MIMO)
Gigabit ethernet
Bluetooth 4.1
Porte USB2x USB 3.0
Micro USB 2.0
Micro USB 2.0USB 3.0
SurroundDolby 7.1NoNo
GamingTitoli Android
Grid game streaming
GameStream da remoto
Titoli AndroidTitoli Android
Razer Cortex game streaming (soon)
Dimensioni130mm x 210mm x 25mm120mm x 120mm x 20mm105mm x 105mm x 17mm
Peso654 g235 gn/a
Prezzo$199 / $29999 euro$99 / $149

Da quello che possiamo vedere, nonostante tutti e tre siano degli ottimi set-top-box, Nvidia Shield è l’unica console in grado di pilotare un output video in 4K (grazie probabilmente alla GPU presente) ed avere a disposizione il supporto per l’audio Dolby 7.1. Inoltre, è l’unica in grado di essere acquistata con 500 GB di spazio di archiviazione interna (dal 12 Giugno in poi), per non parlare della disponibilità, nella confezione, del gamepad.

Di contro, Nvidia Shield ha un prezzo decisamente più alto dei due concorrenti (circa il doppio). Il nostro consiglio dunque è quello di orientarvi verso Nexus Player o RazorForge TV nel caso in cui li andreste ad utilizzare solo per la riproduzione video; scegliete invece Nvidia Shield se invece il gaming è la vostra priorità.

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Perché i gatti odiano l’acqua? Scienza e natura dietro un comportamento comune

Per molti proprietari di gatti, la sola idea di fare un bagno al proprio micio è una missione...

Scoperta in Egitto un’incisione rupestre della prima dinastia

Una barca scolpita nella roccia e una figura seduta con il mento allungato. Sono questi i protagonisti di...

Il cervello addormentato svela i disturbi nascosti: nuove frontiere nella diagnosi neurologica

Anche quando il corpo riposa profondamente, il cervello continua a lavorare incessantemente. Durante il sonno, elabora ricordi, regola...

La Terra sta sviluppando stagioni artificiali: cosa significa davvero secondo la scienza

Le stagioni come le conosciamo potrebbero diventare un ricordo del passato. Secondo un recente studio pubblicato su una...